mercoledí, 5 novembre 2025

RS AERO

Terminati a Malcesine gli Europei RS Aero 9, Aero 7 e Aero 5

terminati malcesine gli europei rs aero aero aero
redazione

Dopo un anno di assenza la classe RS Aero torna a Malcesine facendo le cose in grande, con oltre 100 imbarcazioni presenti, 19 nazioni rappresentate, 5 giorni di regate con 12 prove completate e una settimana piena di eventi social.

 

GIORNO 1: 19 agosto

Dominio inglese nel primo giorno di regata nelle classi RS AERO

Due belle prove completate oggi per tutte le classi, con vento da Sud tra i 10 e i 13 nodi. Tra gli Aero 9 dominio degli inglesi, con Chris Larr che conquista la leadership provvisoria con un primo e un terzo posto, secondo Liam Willis e terzo Ffinlo Wright. La storia si ripete negli Aero 7, con l’inglese Craig Williamson primo provvisorio (1-3), seguito dal connazionale Jack Hopkins; l’Irlandese Paul Mcmahon chiude il podio. Tra i “piccoli” Aero 5 l’ungherese Attila Banyai interrompe la supremazia inglese conquistando la leadership dopo due prove con un primo e un terzo posto. Andrew Frost e Sammy Isaacs Johnson chiudono il podio.
 

GIORNO 2: 20 agosto

Greg Bartlett, Craig Williamson e Attila Banyai conquistano la leadership provvisoria dopo 4 prove

L’Ora del Garda si è fatta desiderare, salendo solamente verso le 14.30 e rimanendo leggera. Questo non ha comunque impedito lo svolgimento di 2 belle prove per le 3 flotte in regata. Con la quarta prova totale e l’ingresso dello scarto la classifica degli Aero 9 viene stravolta e Gregg Bartlett conquista la leadership provvisoria con 3 vittorie parziali. Testa della classifica invariata invece nelle classi Aero 7 e Aero 5, con rispettivamente Craig Williamson (1-3-2-9) e Attila Banyai (1-3-1-1) provvisoriamente in prima posizione

GIORNO 3: 21 agosto

Spelerata per i 100 velisti della classe RS AERO in questo terzo giorno di regata

Cambiano le condizioni meteo e cambia anche il vento sul Lago di Garda, con un Peler (classico vento da nord) che questa mattina all’alba delle 7 ha accolto i regatanti con 25-30 nodi e onda formata. Condizioni estreme per la classe e il Comitato di regata che hanno deciso di attendere a terra, aspettando che il vento cali un po’ per permettere a tutti di regatare in sicurezza. Partenza quindi rimandata fino alle 13, quando il vento si è stabilizzato sui 15 nodi, e il Comitato è riuscito a portare a termine 3 prove. Greg Bartlett continua la sua striscia di vittorie e rinforza la sua leadership nella classe Aero 9, con 8 punti di vantaggio sul connazionale Chris Larr. Anche tra gli Aero 7 la testa della classifica non cambia con Craig Williamson in prima posizione. Recupera invece Peter Barton che conquista la seconda posizione superando Paul Mcmahon. Tra i più piccoli l’ungherese Attila Banyai protegge la sua prima posizione dagli attacchi dell’estone Liina Kolk che con 2 primi posti conquista la seconda posizione 

 

 

GIORNO 4: 22 agosto

Greg Bartlett e Attila Banyai rinforzano la loro leadership a un giorno dalla chiusura del campionato

Altre tre prove con l’Ora del Garda per le flotte RS Aero oggi a Malcesine; prove che permettono a Greg Bartlett (Aero 9) e Attila Banyai (Aero 5) di aumentare il loro distacco sugli avversari. L’inglese Greg Bartlett continua la striscia di vittorie, portandosi a 9 vittorie parziali. Ottima prestazione anche per l’ungherese Attila autore di un fantastico triplete oggi.
Stravolgimenti in testa alla classifica invece nella classe Aero 7, con Jack Hopkins che conquista la leadership provvisoria con le due vittorie di giornata.

GIORNO 5: 23 agosto

Greg Bartlett, Peter Barton, Attila Banyai sono i 3 nuovi Campioni Europei 2019 nelle classi Aero 9, Aero 7 e Aero 5

Ultimo giorno di regata con 2 prove con vento da nord, che permettono al comitato di chiudere la regata con il programma completo. Le due prove di oggi confermano la vittoria dell’inglese Greg Bartlett negli Aero 9, che si laurea campione Europeo 2019 nella sua classe. Chiudono il podio i suoi connazionali Willis Liam secondo e Larr Chris terzo. Podio più internazionale nella classe Aero 5, dove l’ungherese Attila Banyai conferma la sua prima posizione, seguito dall’inglese Frost Andrew e l’estone Kolk Liina che chiude il podio, prima femminile.
Capovolgimento di classifica invece nella classe Aero 7, dove Peter Barton completa la sua rimonta con un terzo e un secondo posto di giornata, laureandosi Campione Europeo 2019 Aero 7. Secondo posto, a pari punti con Barton, per l’inglese Craig Williamson; chiude il podio Hopkins Jack. Barthel Juliane prima femminile della classe Aero 7.

 


23/08/2019 16:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci