martedí, 16 settembre 2025

RC44

A Team Aqua l'RC44 Sweden Cup 2012

team aqua rc44 sweden cup 2012
redazione

E' Team Aqua il vincitore dell'RC44 Sweden Cup 2012. L'equipaggio di Chris Bake e del tattico Cameron Appleton, che già lo scorso anno si era aggiudicato il successo nelle acque di Marstrand, ha letteralmente sbaragliato la concorrenza vincendo sei delle dodici regate disputate nel corso di quattro giorni caratterizzati dall'instabilità del meteo. Proprio la giornata conclusiva è risultata la più dura delle serie: il vento non è mai sceso sotto i 20 nodi e il campo di regata è stato attraversato da un moto ondoso piuttosto pronunciato, che non ha mancato di regalare emozioni e colpi di scena, specie durante le impoppate. 

 

Condizioni che, pur facendo selezione e causando non pochi problemi agli equipaggi meno esperti, non hanno impensierito Team Aqua, capace di rispondere colpo su colpo agli attacchi degli avversari, guidati da Katusha (1-5-7) che, proprio sul finire, ha strappato il secondo posto a Artemis Racing (2-6-8), scivolato sul gradino più basso del podio dopo aver egemonizzato i primi giorni dedicati alle prove di flotta.

 

La giornata non è stata favorevole alla causa di RUS-7 (7-dnf-dnf). Nel corso della seconda prova, mentre si trovava nel gruppetto di testa, l'RC44 di Kirill Podolsky e del medagliato olimpico Rodion Luka ha disalberato, spaccando l'albero un metro e mezzo sopra l'attacco del boma. Problemi hanno riguardato anche Peninsula Petroleum (4-9-10), protagonista di una clamorosa straorza, e AFX Capital Racing Team (11-10-9), che ha incontrato difficoltà durante un'ammainata di gennaker.

 

Per il team di Massimo Barranco e del tattico Gabriele Bruni, volato in Svezia con un equipaggio rimaneggiato a causa dei concomitanti impegni di alcuni uomini chiave, le ultime ore della trasferta scandinava si sono rivelate avare di soddisfazioni. Nonostante l'approccio tipico di chi non si da mai per vinto, l'AFX Capital Racing Team non è riuscito a trovare quella continuità che in manifestazioni del genere è requisito fondamentale per ambire a risultati di prestigio e si è visto costretto all'undicesimo posto. 

 

Salutata la Svezia, l'RC44 Championship Tour si prende un lungo periodo di pausa. L'ultimo atto del circuito, coincidente con il Campionato del Mondo di classe, è fissato infatti a Rovigno tra il 3 e il 7 ottobre prossimi.

 

Sarà quindi in Croazia che si decideranno le sorti della stagione.  Favorito d'obbligo alla conquista del successo overall nelle regate di flotta è Team Aqua che, dopo Marstrand, vanta un margine di tre punti su Artemis Racing e di quattro su Katusha. Tutta da vivere anche la lotta per la supremazia nell'uno contro uno, dove Synergy Russian Sailing Team e Aleph Sailing Team si presenteranno separati da due sole lunghezze.

 

 


23/07/2012 09:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci