giovedí, 18 settembre 2025

SWAN

Swan 60: a Palma Bronenosec centra il bis iridato

swan 60 palma bronenosec centra il bis iridato
redazione

Disputato a Palma di Maiorca, in concomitanza con la 33ma edizione della Copa del Rey, il Gazprom Swan 60 World Championship ha visto al via sette equipaggi, presenti in rappresentanza di cinque Nazioni (Russia, Germania, Cina, Danimarca e British Virgin Island).

Armato da Vladimir Liubomirov, Commodoro dello Yacht Club San Pietroburgo, Bronenosec impegnava tra gli altri Tommaso Chieffi, a bordo nel doppio ruolo di skipper e tattico, il randista Enrico Zennaro, responsabile assieme al trimmer Nello Pavoni di vele e centrature, il comandante Alberto Innocenti, il drizzista Massimo Galli e il prodiere Claudio Novi.

Condizioni meteo assolutamente estive, corroborate da una termica da ovest-nordovest compresa tra i 9 e i 20 nodi, hanno permesso lo svolgimento di dieci prove, al termine delle quali Bronenosec, vincitore di cinque regate, ha anticipato di ben dodici punti Spirit of Europe di Boris Gusev e di quindici Windward di Fan Yeilang.

A sintetizzare quanto accaduto nel corso della settimana è Tommaso Chieffi, velista di chiara fama e deus ex machina di Bronenosec: "Per noi è stata un ottima settimana che conferma il risultato della Nord Stream Race.Gran parte del merito va allo speed team, composto da Liubomirov, Zennaro, Pavoni e Sergeev che hanno sempre portato la barca veloce: la tattica, di conseguenza, è stata facile. Davvero una bella settimana, dove è andato tutto bene, dalle partenze alle scelte tattiche, passando per la velocità e le buone manovre dell'equipaggio. Ora siamo già concentrati sui prossimi appuntamenti: a settembre ci ritroveremo in Sardegna, per Mini Maxi e Rolex Swan Cup".

Particolarmente soddisfatto di questo nuovo successo Enrico Zennaro, che ha dichiarato: "E' stata una settimana positiva sotto ogni punto di vista, coronata dalla conquista del settimo titolo iridato dopo quelli conquistati nelle classi IMS, Mumm 30, ORC, Mini Maxi, GP42 e Swan 60".

"Ripetersi non è mai cosa facile, perché l'attenzione di tutti è sempre concentrata sui campioni uscenti e perché venivamo dalla recente vittoria nella Nord Stream Race - ha proseguito il velista chioggiotto - Nonostante la classifica parli decisamente a nostro favore, va sottolineato che il risultato finale non è mai stato scontato, in quanto le regate sono state molto combattute, anticipate da diversi giorni di allenamenti che, a causa delle temperature particolarmente elevate, hanno messo alla prova la tenuta degli equipaggi".

"Una piccola nota di colore: non avevo mai vinto la Copa del Rey e aver stretto la mano di Re Felipe VI nel corso della premiazione è stata una grande emozione".

Nel corso del Gazprom Swan 60 World Championship a bordo di Bronenosec hanno regatato: Jacek Wisocky (prodiere), Claudio Novi (prodiere), Alexey Kulakov (aiuto prodiere), Dmitry Arseniev (aiuto prodiere),  Massimo Galli (drizze), Andrey Vasiliev (drizze), Alberto Innocenti (comandante), Salvatore Pavoni (trimmer), Anton Sergeev (trimmer), Leonid Klepikov (trimmer), Paolina Liubomirov (floater), Pavel Savenko (jolly), Vladimir Ikonnikov (grinder), Enrico Zennaro (randista), Tommaso Chieffi (tattico), Mark Lagesse (navigatore) e Vladimir Liubomirov (owner-driver).


11/08/2014 18:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci