Onde Nostre. Guarda dove ti ho portato è il volume illustrato che raccoglie le immagini più belle e gli artwork più suggestivi per raccontare i cinque anni del progetto Onde Nostre.
È un'esplorazione della surf culture italiana, raccontata attraverso i meravigliosi ed emozionali scatti di tre autori – Giovanni Barberis, Matteo Ferrari e Filippo Maffei – che assieme a Luca Merli, filmaker e anima propulsiva di Onde Nostre, sono essi stessi partecipi di questo mondo. Luca Barcellona, con il suo lettering inconfondibile, contribuisce a esprimere e trasmettere lo spirito del progetto fin dalla copertina.
Stampato in tiratura limitata, copertina cartonata, in formato 16,5 x 22,5 cm, Onde Nostre. Guarda dove ti ho portato è un’edizione Lazy Dog realizzata con la preziosa collaborazione di Sundek e Baba, due partner vicini al mondo del surf e al progetto Onde Nostre.
Il volume contiene in allegato il cd con la colonna sonora musicale del viaggio raccontato nelle sue pagine. Il disco – che sarà disponibile anche in free download per tutti i possessori del libro – propone brani, alcuni dei quali inediti, tratti dalle colonne sonore dei due film e dagli episodi prodotti per il web. Realizzato grazie alla grande disponibilità e amicizia di tutte le etichette e gli artisti coinvolti, è una co-produzione Metatron/Meltedpop Records.
Onde Nostre. Guarda dove ti ho portato sarà distribuito nel circuito dei concept store in Italia e nel mondo, oltre che nelle migliori librerie, negozi di dischi e surf shop. Inoltre è possibile acquistarlo online dal sito Lazy Dog, dallo store on-line di Onde Nostre, e dai più conosciuti e-commerce.
Lunedì 8 giugno, in occasione della presentazione del libro e del cd, saranno allestite una mostra di foto e una proiezione di spezzoni di film. Accesso libero dalle 14 alle 18:30, Deus Café, via Thaon de Revel 3, Milano.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese