E' iniziata questa mattina la sfida tra gli imponenti velieri della Loro Piana Superyacht Regatta, la manifestazione in calendario fino a sabato 6 giugno, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Boat International Media e con lo sponsor Loro Piana. Dopo la prima giornata di regate è stata premiata la confidenza di tre soci dello YCCS con il campo di regata di Porto Cervo: il 46 metri Ganesha guida la classifica della divisione A, My Song di Pier Luigi Loro Piana è al comando della divisione B, mentre Grande Orazio ha trionfato tra gli scafi della Divisione C. Con una tramontana leggera in crescita la flotta è partita in direzione di Capo Ferro e ha risalito il canale tra la costa e l'arcipelago di La Maddalena fino a girare una boa posta sotto Spargi. Da qui la flotta è tornata indietro verso il traguardo, che per la Divisione A era posto in prossimità della Secca di Tre Monti, per la divisione B nel Golfo del Pevero e per la divisione C all'Isola delle Bisce.
Nella Divisione A, dopo un percorso di 15 miglia lo sloop Ganesha, che oggi ha ospitato a bordo il Commodoro dello YCCS Riccardo Bonadeo, ha ottenuto il miglior tempo corretto piazzandosi in cima alla classifica overall, seguito dal 45 metri del cantiere Perini Navi, Clan VIII, e dal Wally Saudade.
My Song, grazie alla collaborazione tra Pier Luigi Loro Piana e Tommaso Chieffi - rispettivamente timoniere e tattico - ha tagliato il traguardo per primo dopo 20 miglia circa, guadagnando il vertice della Divisione B. Lo inseguono il nuovissimo 33 metri della Baltic Yachts, WinWin, e lo sloop di Marco Vogele, Inoui.
"E' stata una giornata stressante, ma molto emozionante. Abbiamo regatato bene, ma alla fine ci stava raggiungendo WinWin che è una bellissima barca e molto veloce. La regola ORCSy sta funzionando bene e permette di fare regatare insieme barche molto diverse tra di loro. Quando sai di aver dietro di te barche più veloci, la pressione aumenta e la regata diventa molto intensa." Queste le parole di Pier Luigi Loro Piana, armatore di My Song. A conclusione di un percorso di circa 18 miglia, canta vittoria quest'oggi Massimiliano Florio al timone del suo Grande Orazio che si piazza davanti a Nahita, il 24 metri con il tattico Sime Fantela, campione del mondo nel 2009 della classe 470, e al 30 metri Gaia, rispettivamente secondo e terzo nella divisione C.
Massimiliano Florio, armatore di Grande Orazio, commenta la regata odierna: "La prima giornata è stata complicata, all'inizio c'è stato poco vento ma dentro alle Bisce ha raggiunto anche raffiche di 14 nodi. È stata una bella regata e sono soddisfatto di come è andata la barca."
Per gli equipaggi, al rientro dal mare, è previsto l'abituale rinfresco post regata mentre per gli armatori è stata organizzata da Loro Piana la cena di gala presso la Clubhouse dello YCCS. L'appuntamento con la seconda giornata di regate è per domani, giovedì 4 giugno, alle ore 12.00 con previsioni di vento leggero.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio