venerdí, 7 novembre 2025

RS FEVA

Sul Garda la regata è un campus tecnologico grazie al Lab-Cvg

sul garda la regata 232 un campus tecnologico grazie al lab cvg
redazione

Sta succedendo al largo di Gargnano dove si sta correndo la 2° Easter Meeting Feva-Trofeo Centrale del latte di Brescia. Alcuni equipaggi stanno navigando con una maglietta dotata di alcuni sensori e in grado trasmettere le condizioni fisiche dello skipper. Tu sei in regata ed io vedo come stai. Un grande fratello che può essere utile a tutti. E’ quanto è stato fatto nella prima giornata del Meeting Giovanile della classe Rs Feva. Dopo le prove dell’anno passato, quelle che i piloti dei team di motociclismo della Red Bull, è toccato nuovamente alla vela. La maglietta della salute 2.0 nasce in origine contro i rischi delle malattie cardiovascolari. L’hanno inventata alla Xeos.it, azienda di Brescia che ha dopo aver superato la prima fase di Horizon 2020, programma europeo per la ricerca e l’innovazione, sta proseguendo nel suo lavoro di sviluppo che può arrivare a monitorare 10 parametri vitali. Per ora già predisposti i sensori per: elettrocardiogramma fino a 12 derivazioni, frequenza cardiaca e respiratoria, temperatura ambientale e corporea, accelerazione (può rilevare persino le cadute). In fase prototipale c’è l’integrazione di dispositivi per rilevare pressione arteriosa, sudorazione, saturazione, livello di glicemia. L’idea dei test velici nasce da quel laboratorio di idee che vuole essere “Lab Cvg – le idee portate dal vento”, il laboratorio che diventerà  un punto di riferimento per tutta la ricerca che può coinvolgere le discipline sportive più in generale ed in particolare la vela. Oltre alla maglia Xeos, Lab-Cvg ha collaborato e messo in contatto il progetto dell’Università di Brescia del sedile per la barca Paralimpica di Rio 2016, struttura poi realizzata dalla scuola tecnica dell’Itis Beretta di Gardone Valtrompia. Sempre Lab Cvg con le sue location lungo le rive del Garda ospiterà nei prossimi mesi i test del nuovo skiff “030” del Cus Brescia, scafo costruito all’interno dell’Ateneo bresciano (Dipartimento di ingegneria meccanica) con nuove tecnologie bio, una fibra completamente ecocompatibile e smaltibile.


14/04/2017 18:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci