venerdí, 2 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

STAR

Star Eastern Hemisphere Championship 2018

star eastern hemisphere championship 2018
redazione

Lo Yacht Club Adriaco di Trieste, considerato uno dei templi italiani e continentali per la Classe Star, dal 30 aprile al 5 maggio ospiterà l’edizione 2018 dello Star Eastern Hemisphere Championship 2018. Questa regata rappresenta uno degli eventi più importanti della stagione (insieme al Campionato del Mondo) per la classe Star, per la vela internazionale e ovviamente per il Golfo di Trieste.
La Classe Star e lo Yacht Club Adriaco sono legati a doppio filo: la Star, barca a chiglia per due persone di equipaggio disegnata nel 1911, è stata per decenni la classe regina dei Giochi Olimpici fino a Londra 2012. La classe in cui tutti i più grandi campioni della storia della vela hanno sempre voluto regatare e confrontarsi. Lo Yacht Club Adriaco, che è uno dei club che più ha contributo al medagliere olimpico del Coni nello sport della vela (3 medaglie d’oro, 2 d’argento in 29 partecipazioni dei propri soci ai Giochi), conta nel proprio albo d’oro i nomi leggendari degli staristi e campioni olimpici (oro a Helsinki 52 e argento a Melbourne 56) Agostino Straulino e Nico Rode.
L’edizione 2018 della Star Eastern Hemisphere si preannuncia sin d’ora come una regata di alto profilo qualitativo con una entry list che conta più di 60 equipaggi in rappresentanza di 16 Nazioni (Stati Uniti, Russia, Svezia, Francia, Ucraina, Slovenia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Svizzera, Olanda, Polonia, Danimarca, Croazia, Principato di Monaco e Italia). Scorrendo la lista dei pretendenti al titolo che hanno già confermato la propria presenza spiccano i nomi degli azzurri Diego Negri e Sergio Lambertenghi, recenti vincitori della Bacardi Cup (regata che per storia, tradizione e importanza è considerata qualcosa di simile a  Wimbledon nel tennis) e primi italiani ad essere riusciti in questa impresa nella storia della Star. Negri e Lambertenghi sono altresì gli attuali numeri uno della ranking mondiale di Classe.
Tra i candidati al titolo anche la “stella d’oro” Roberto Benamati (Campione del Mondo Star a Cannes nel 1991), il nome dello sloveno Vasilij Žbogar (due argenti e un bronzo olimpico al collo ottenuti nelle classi Laser e Finn) e quello del tedesco Frithjof Kleen (già campione del mondo Star nel 2014, una partecipazione olimpica a Londra 2012 e vincitore della finale della Star Sailors League lo scorso anno a Bermuda) che sarà a prua dell’americano Jack Jennings. Da tenere d’occhio anche lo svedese Tom Lofstedt e i padroni di casa Diego e Michele Paoletti al timone entrambi di due scafi diversi per un derby tutto in famiglia nelle acque di casa.
La settimana dello Star Eastern Hemisphere Championship 2018 prevede quattro giorni di regate  (da mercoledì 2 a sabato 5 maggio) dopo due giornate di stazze e misurazioni che faranno seguito al precedente fine settimana dedicato alla 33esima edizione della Coppa Tito Nordio sempre per la Classe Star.
Guglielmo Danelon, velista attualmente regatante in Classe Star (campione Italiano 2015), comandante della Flotta Star di Trieste e anima del Comitato Organizzatore insieme al Segretario della Flotta di Trieste Davide Battistin e a tutti i soci del Club, riassume così il significato di questo evento per lo Yacht Club Adriaco e non solo - “La flotta Star di Trieste fa parte della ISCYRA (International Star Class Yacht Racing Association) dal 1935 per impulso del nostro Club. Poter oggi essere il circolo ospitante dell’Eastern Hemisphere Championship è il riconoscimento del lavoro e dell’impegno di tutti gli staristi dell’Alto Adriatico negli anni e del Club nell’aver sempre creduto in questa meravigliosa Classe, organizzando la Coppa Tito Nordio che ancora oggi (l’edizione 2018 si disputerà dal 28 al 29 aprile) rappresenta annualmente un appuntamento fissato nelle agende di tutti coloro che amano regatare sulla Star. I nomi che ospiteremo a Trieste sono di assoluto valore, pur se concomitanze di calendari internazionali ci hanno privato della possibilità di avere anche altri campioni rispetto a quelli che hanno già confermato la propria presenza. Il nostro obiettivo, con l’aiuto del vento, è quello di dimostrare una volta di più a chi viene a regatare a Trieste la passione che ha questa città per la vela, passione che vive non solo nella seconda domenica di ottobre, ma tutto l’anno in tutti i Club della città e che si manifesta costantemente nei grandi risultati che la schiera di velisti triestini ottiene da sempre in ogni angolo del mondo. Un grande evento internazionale Star non poteva mancare ancora troppo a lungo a Trieste e siamo orgogliosi di aver convinto la Classe Internazionale ad assegnare a Trieste e al nostro Club l’organizzazione di questa sfida”.


10/04/2018 14:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci