venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

STAR

Star Eastern Hemisphere Championship 2018

star eastern hemisphere championship 2018
redazione

Lo Yacht Club Adriaco di Trieste, considerato uno dei templi italiani e continentali per la Classe Star, dal 30 aprile al 5 maggio ospiterà l’edizione 2018 dello Star Eastern Hemisphere Championship 2018. Questa regata rappresenta uno degli eventi più importanti della stagione (insieme al Campionato del Mondo) per la classe Star, per la vela internazionale e ovviamente per il Golfo di Trieste.
La Classe Star e lo Yacht Club Adriaco sono legati a doppio filo: la Star, barca a chiglia per due persone di equipaggio disegnata nel 1911, è stata per decenni la classe regina dei Giochi Olimpici fino a Londra 2012. La classe in cui tutti i più grandi campioni della storia della vela hanno sempre voluto regatare e confrontarsi. Lo Yacht Club Adriaco, che è uno dei club che più ha contributo al medagliere olimpico del Coni nello sport della vela (3 medaglie d’oro, 2 d’argento in 29 partecipazioni dei propri soci ai Giochi), conta nel proprio albo d’oro i nomi leggendari degli staristi e campioni olimpici (oro a Helsinki 52 e argento a Melbourne 56) Agostino Straulino e Nico Rode.
L’edizione 2018 della Star Eastern Hemisphere si preannuncia sin d’ora come una regata di alto profilo qualitativo con una entry list che conta più di 60 equipaggi in rappresentanza di 16 Nazioni (Stati Uniti, Russia, Svezia, Francia, Ucraina, Slovenia, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Svizzera, Olanda, Polonia, Danimarca, Croazia, Principato di Monaco e Italia). Scorrendo la lista dei pretendenti al titolo che hanno già confermato la propria presenza spiccano i nomi degli azzurri Diego Negri e Sergio Lambertenghi, recenti vincitori della Bacardi Cup (regata che per storia, tradizione e importanza è considerata qualcosa di simile a  Wimbledon nel tennis) e primi italiani ad essere riusciti in questa impresa nella storia della Star. Negri e Lambertenghi sono altresì gli attuali numeri uno della ranking mondiale di Classe.
Tra i candidati al titolo anche la “stella d’oro” Roberto Benamati (Campione del Mondo Star a Cannes nel 1991), il nome dello sloveno Vasilij Žbogar (due argenti e un bronzo olimpico al collo ottenuti nelle classi Laser e Finn) e quello del tedesco Frithjof Kleen (già campione del mondo Star nel 2014, una partecipazione olimpica a Londra 2012 e vincitore della finale della Star Sailors League lo scorso anno a Bermuda) che sarà a prua dell’americano Jack Jennings. Da tenere d’occhio anche lo svedese Tom Lofstedt e i padroni di casa Diego e Michele Paoletti al timone entrambi di due scafi diversi per un derby tutto in famiglia nelle acque di casa.
La settimana dello Star Eastern Hemisphere Championship 2018 prevede quattro giorni di regate  (da mercoledì 2 a sabato 5 maggio) dopo due giornate di stazze e misurazioni che faranno seguito al precedente fine settimana dedicato alla 33esima edizione della Coppa Tito Nordio sempre per la Classe Star.
Guglielmo Danelon, velista attualmente regatante in Classe Star (campione Italiano 2015), comandante della Flotta Star di Trieste e anima del Comitato Organizzatore insieme al Segretario della Flotta di Trieste Davide Battistin e a tutti i soci del Club, riassume così il significato di questo evento per lo Yacht Club Adriaco e non solo - “La flotta Star di Trieste fa parte della ISCYRA (International Star Class Yacht Racing Association) dal 1935 per impulso del nostro Club. Poter oggi essere il circolo ospitante dell’Eastern Hemisphere Championship è il riconoscimento del lavoro e dell’impegno di tutti gli staristi dell’Alto Adriatico negli anni e del Club nell’aver sempre creduto in questa meravigliosa Classe, organizzando la Coppa Tito Nordio che ancora oggi (l’edizione 2018 si disputerà dal 28 al 29 aprile) rappresenta annualmente un appuntamento fissato nelle agende di tutti coloro che amano regatare sulla Star. I nomi che ospiteremo a Trieste sono di assoluto valore, pur se concomitanze di calendari internazionali ci hanno privato della possibilità di avere anche altri campioni rispetto a quelli che hanno già confermato la propria presenza. Il nostro obiettivo, con l’aiuto del vento, è quello di dimostrare una volta di più a chi viene a regatare a Trieste la passione che ha questa città per la vela, passione che vive non solo nella seconda domenica di ottobre, ma tutto l’anno in tutti i Club della città e che si manifesta costantemente nei grandi risultati che la schiera di velisti triestini ottiene da sempre in ogni angolo del mondo. Un grande evento internazionale Star non poteva mancare ancora troppo a lungo a Trieste e siamo orgogliosi di aver convinto la Classe Internazionale ad assegnare a Trieste e al nostro Club l’organizzazione di questa sfida”.


10/04/2018 14:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci