sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

STAR

Star Eastern Hemisphere 2014: la Stella d’Argento per Negri e Lambertenghi

star eastern hemisphere 2014 la stella 8217 argento per negri lambertenghi
redazione

13 Agosto - Si è conclusa senza nessuna prova valida l’ultima giornata dell’International Star Class Eastern Hemisphere Championship 2014 in corso a Brunnen, in Svizzera. La classifica definitiva al termine del quarto giorno ha perciò confermato la leadership indiscussa dell’equipaggio di ITA 8491, Diego Negri e Sergio Lambertenghi. Grazie al completamento di quattro prove valide, è stata assegnata a Negri la quarta stella d’argento in carriera, la seconda per Lambertenghi.


Nella carriera di Negri va quindi in archivio un’altra grande vittoria, che va ad aggiungersi a una lunga serie interrotta negli ultimi due anni solo dal quarto posto nella prima finale della Star Sailors League a Nassau e, come accennato, dal secondo di Malcesine.

Il successo italiano di questa regata è maturato grazie alla costanza dei risultati: dopo un sesto posto nella prima prova, per Negri e Lambertenghi sono seguite tre vittorie di fila. La serie è iniziata con una regata caratterizzata da un vento molto instabile sul campo di regata a ovest rispetto a Brunnen, conclusa con una vittoria di un equipaggio elvetico di Christoph Burger e Renato Marazzi (SUI 8274), un secondo posto americano di George Szabo e Serge Pulfer (USA 8320) e un terzo greco di Emilios Papathanasiou e Antonis Tsotras (GRE 8434). Le due regate successive, nel campo più a Sud, che guarda verso le Alpi Svizzere, hanno registrato condizioni di vento più stabili anche se sotto una pioggia battente. Dietro Negri/Lambertenghi: nella seconda, Szabo/Pulfer e Burger/Marazzi. Nella terza: Boris Kulpe con Ronald Roeseler e Papathanasiou con Tsotras. La quarta, senza pioggia e con un vento ben disteso, è stata la più combattuta, con diversi cambi di leadership e battaglie ravvicinate fino agli ultimi metri dell’ultimo lato. Nella prova più sudata, ancora secondi Papathanasiou/Tsotras (l’equipaggio con il maggior numero di podi dopo gli italiani) e terzi gli svizzeri Christoph Gautschi con Dominik Schenck (SUI 8409).

Nulla di fatto oggi, in una giornata uggiosa dal sapore autunnale, nonostante i pregevoli sforzi del Comitato di Regata di portare a termine il maggior numero di prove possibile in programma. Ma dopo un tentativo in mattinata e una partenza regolare nel pomeriggio, un avviso di sicurezza ha imposto di interrompere la regata, che nel frattempo aveva visto la flotta doppiare il primo cancello di poppa.

Si ringraziano per aver ospitato e realizzato un evento di successo gli organizzatori dell’evento: la Classe Star Svizzera, il Sailing Club URI e la Flotta Star di Lucerna (Luzern-Vierwaldstattersee). Si ringrazia anche la Star Sailors League per il supporto nella comunicazione e per aver fornito una diretta streaming ogni giorno, con la grafica 3D del Virtual Eye, la regia video di Pro-Action e gli highlights di Icarus.

Diego Negri: “L’Eastern Hemisphere è un Silver Event, molto importante per la Classe. Sono molto contento di averlo conquistato per il secondo anno consecutivo. Dopo aver concluso il mondiale a così pochi punti dal vincitore, avendo lottato fino all’ultimo per la medaglia d’oro, eravamo certamente consapevoli del nostro potenziale. È comunque stata una settimana difficile perché non ho molto familiarità con i laghi alpini, specie nelle condizioni meteo eccezionali che abbiamo dovuto affrontare. I tre primi posti consecutivi sono frutto di un’ottima velocità e ancora di più della capacità di leggere i repentini salti di vento che hanno reso la serie molto interessante. Il meteo, come tutti i marinai ben sanno, non si può certo comandare: ma il comitato di regata ha saputo trovare il momento giusto per disputare le prove in due giorni comunque problematici. Ringraziamo per l’ottima ospitalità e organizzazione, il cui sforzo è stato decisamente evidente, fosse solo per aver ricavato una darsena dedicata solo alle Star nella magnifica cornice di Brunnen. Sono molto contento anche di aver conquistato anche 750 punti validi per la ranking list SSL, che rafforzano ancora di più la mia leadership, conquistata solo poche settimane fa.”

Sergio Lambertenghi: “Non ci aspettavamo questo tempo inclemente e temperature autunnali. Con questo imprevedibile freddo, è stata molto dura fisicamente affrontare tutta la settimana e mettere la prua davanti agli altri sotto l’aspetto atletico. Sono felice di aver iniziato a raccogliere i frutti del lavoro pianificato insieme a Diego, a solo un anno di distanza da quando abbiamo incominciato ad andare in barca insieme. Questo evento era uno degli nostri obiettivi più importanti per il 2014 e sono molto orgoglioso di aver ripetuto il successo di questo campionato a 16 anni di distanza dall’edizione di Montecarlo. “ La lista dei premi assegnati al termine dell’evento di Brunnen:


Overall Top 10



TOT
1. ITA 8491 Diego Negri & Sergio Lambertenghi 6 1 1 1 9
2. GRE 8434 Emilios Papathanasiou & Antonis Tsotras 3 5 3 2 13
3. USA 8320 George Szabo & Serge Pulfer 2 2 7 15 26
4. GER 8450 Hubert Merkelbach & Gerrit Bartel 7 7 12 7 33
5. SWE 8446 Tom Lofstedt & Frithjof Kleen 9 14 16 4 43
6. BRA 8390 Alessandro Pascolato & Henry Boening 8 4 18 14 44
7. SUI 8274 Christoph Burger & Renato Marazzi 1 3 24 20 48
8. SUI7969 Kurt Scheidegger & Markus Scheidegger 5 17 20 9 51
9. NED 8263 Marc de Haas & Eric Veldhuizen 4 8 29 11 52
10. GER 8298 Philip Rotermund & Nils Hollweg 38 6 5 5 54


14/08/2014 10:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci