13 Agosto - Si è conclusa senza nessuna prova valida l’ultima giornata dell’International Star Class Eastern Hemisphere Championship 2014 in corso a Brunnen, in Svizzera. La classifica definitiva al termine del quarto giorno ha perciò confermato la leadership indiscussa dell’equipaggio di ITA 8491, Diego Negri e Sergio Lambertenghi. Grazie al completamento di quattro prove valide, è stata assegnata a Negri la quarta stella d’argento in carriera, la seconda per Lambertenghi.
Nella carriera di Negri va quindi in archivio un’altra grande vittoria, che va ad aggiungersi a una lunga serie interrotta negli ultimi due anni solo dal quarto posto nella prima finale della Star Sailors League a Nassau e, come accennato, dal secondo di Malcesine.
Il successo italiano di questa regata è maturato grazie alla costanza dei risultati: dopo un sesto posto nella prima prova, per Negri e Lambertenghi sono seguite tre vittorie di fila. La serie è iniziata con una regata caratterizzata da un vento molto instabile sul campo di regata a ovest rispetto a Brunnen, conclusa con una vittoria di un equipaggio elvetico di Christoph Burger e Renato Marazzi (SUI 8274), un secondo posto americano di George Szabo e Serge Pulfer (USA 8320) e un terzo greco di Emilios Papathanasiou e Antonis Tsotras (GRE 8434). Le due regate successive, nel campo più a Sud, che guarda verso le Alpi Svizzere, hanno registrato condizioni di vento più stabili anche se sotto una pioggia battente. Dietro Negri/Lambertenghi: nella seconda, Szabo/Pulfer e Burger/Marazzi. Nella terza: Boris Kulpe con Ronald Roeseler e Papathanasiou con Tsotras. La quarta, senza pioggia e con un vento ben disteso, è stata la più combattuta, con diversi cambi di leadership e battaglie ravvicinate fino agli ultimi metri dell’ultimo lato. Nella prova più sudata, ancora secondi Papathanasiou/Tsotras (l’equipaggio con il maggior numero di podi dopo gli italiani) e terzi gli svizzeri Christoph Gautschi con Dominik Schenck (SUI 8409).
Nulla di fatto oggi, in una giornata uggiosa dal sapore autunnale, nonostante i pregevoli sforzi del Comitato di Regata di portare a termine il maggior numero di prove possibile in programma. Ma dopo un tentativo in mattinata e una partenza regolare nel pomeriggio, un avviso di sicurezza ha imposto di interrompere la regata, che nel frattempo aveva visto la flotta doppiare il primo cancello di poppa.
Si ringraziano per aver ospitato e realizzato un evento di successo gli organizzatori dell’evento: la Classe Star Svizzera, il Sailing Club URI e la Flotta Star di Lucerna (Luzern-Vierwaldstattersee). Si ringrazia anche la Star Sailors League per il supporto nella comunicazione e per aver fornito una diretta streaming ogni giorno, con la grafica 3D del Virtual Eye, la regia video di Pro-Action e gli highlights di Icarus.
Diego Negri: “L’Eastern Hemisphere è un Silver Event, molto importante per la Classe. Sono molto contento di averlo conquistato per il secondo anno consecutivo. Dopo aver concluso il mondiale a così pochi punti dal vincitore, avendo lottato fino all’ultimo per la medaglia d’oro, eravamo certamente consapevoli del nostro potenziale. È comunque stata una settimana difficile perché non ho molto familiarità con i laghi alpini, specie nelle condizioni meteo eccezionali che abbiamo dovuto affrontare. I tre primi posti consecutivi sono frutto di un’ottima velocità e ancora di più della capacità di leggere i repentini salti di vento che hanno reso la serie molto interessante. Il meteo, come tutti i marinai ben sanno, non si può certo comandare: ma il comitato di regata ha saputo trovare il momento giusto per disputare le prove in due giorni comunque problematici. Ringraziamo per l’ottima ospitalità e organizzazione, il cui sforzo è stato decisamente evidente, fosse solo per aver ricavato una darsena dedicata solo alle Star nella magnifica cornice di Brunnen. Sono molto contento anche di aver conquistato anche 750 punti validi per la ranking list SSL, che rafforzano ancora di più la mia leadership, conquistata solo poche settimane fa.”
Sergio Lambertenghi: “Non ci aspettavamo questo tempo inclemente e temperature autunnali. Con questo imprevedibile freddo, è stata molto dura fisicamente affrontare tutta la settimana e mettere la prua davanti agli altri sotto l’aspetto atletico. Sono felice di aver iniziato a raccogliere i frutti del lavoro pianificato insieme a Diego, a solo un anno di distanza da quando abbiamo incominciato ad andare in barca insieme. Questo evento era uno degli nostri obiettivi più importanti per il 2014 e sono molto orgoglioso di aver ripetuto il successo di questo campionato a 16 anni di distanza dall’edizione di Montecarlo. “ La lista dei premi assegnati al termine dell’evento di Brunnen:
Overall Top 10 | TOT | ||||
1. ITA 8491 Diego Negri & Sergio Lambertenghi | 6 | 1 | 1 | 1 | 9 |
2. GRE 8434 Emilios Papathanasiou & Antonis Tsotras | 3 | 5 | 3 | 2 | 13 |
3. USA 8320 George Szabo & Serge Pulfer | 2 | 2 | 7 | 15 | 26 |
4. GER 8450 Hubert Merkelbach & Gerrit Bartel | 7 | 7 | 12 | 7 | 33 |
5. SWE 8446 Tom Lofstedt & Frithjof Kleen | 9 | 14 | 16 | 4 | 43 |
6. BRA 8390 Alessandro Pascolato & Henry Boening | 8 | 4 | 18 | 14 | 44 |
7. SUI 8274 Christoph Burger & Renato Marazzi | 1 | 3 | 24 | 20 | 48 |
8. SUI7969 Kurt Scheidegger & Markus Scheidegger | 5 | 17 | 20 | 9 | 51 |
9. NED 8263 Marc de Haas & Eric Veldhuizen | 4 | 8 | 29 | 11 | 52 |
10. GER 8298 Philip Rotermund & Nils Hollweg | 38 | 6 | 5 | 5 | 54 |
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44