Lo Swan Croatia Challenge ha dato il via alla stagione agonistica del ClubSwan Racing con una serie di condizioni meteo e di vento che hanno regalato regate eccezionali alla flotta di 10 One Design ClubSwan 36.
I regatanti sono stati accolti dapprima da un classico vento di "Bora" che è presto calata per lasciare spazio a condizioni di regata ideali già dal secondo giorno. Solo nel penultimo giorno di regate una leggera brezza ha richiesto agli equipaggi di mettere in mostra le loro capacità di regatare con vento leggero e il loro know-how tattico. Poi il vento ha salutato tutti e si è reso irreperibile per l’ultima giornata di regate.
Tuttavia, G Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio aveva già dimostrato di essere una delle barche da battere in questa stagione, con il ClubSwan 36 battente bandiera monegasca che ha vinto tutte e cinque le regate disputate. Bene anche Cuordileone di Edoardo Ferragamo (ITA), Fra Martina di Edoardo e Vanni Pavesio (ITA), Goddess di Nikolai P. Burkart (GER), Farstar di Lorenzo Mondo (ITA), Mamao di Haakon Lorentzen (BRA) e Black Seal di Richard Thompson (GGY) che hanno tutti conquistato almeno un podio nel corso delle regate.
Alla fine Cuordileone è riuscito a tenere a bada Fra Martina, che aveva superato Farstar alla ricerca di un piazzamento tra i primi tre.
"È la prima volta in vita mia che riusciamo a ottenere cinque bullet su cinque regate, quindi siamo molto contenti", ha dichiarato un felicissimo Giangiacomo. "L'equipaggio è fantastico e abbiamo fatto bene perché navighiamo insieme da molto tempo. È una bella sensazione".
Come la maggior parte dei team della famiglia ClubSwan Racing, l'equipaggio di G Spot è un mix di velisti Corinthian impegnati e professionisti, tra cui i velisti olimpici Karlo Hmeljak e Michele Paoletti. Un altro professionista, lo sciatore olimpico croato diventato velista d'altura Ivica Kostelic, ambasciatore ACI, ha regatato mercoledì con il team Go Racing - Università di Spalato.
Primo evento della Nations League 2023, lo Swan Croatia Challenge ha visto l'Italia conquistare il primo posto nella competizione internazionale grazie al punteggio combinato di Cuordileone e Fra Martina al secondo e terzo posto.
"Congratulazioni al vincitore, Giangiacomo Serena di Lapigio, e a tutto il team G Spot per i loro superbi risultati. L'inizio della nostra stagione non poteva essere migliore, nella straordinaria cornice dell'ACI Marina Split e dei suoi dintorni", ha dichiarato Federico Michetti, responsabile delle attività sportive del ClubSwan Racing. È stata una settimana splendida sia in mare che a terra, con condizioni difficili e impegnative per i team. I grandi sorrisi in banchina sono il modo perfetto per tuffarsi in un'altra fantastica stagione".
Un'opinione pienamente condivisa dal CEO di ACI d.d. Kristijan Pavić: "L'anno scorso, i ClubSwan 36 Europei qui a Spalato hanno segnato la conclusione perfetta della stagione agonistica, e lo Swan Croatia Challenge di quest'anno è stato un inizio superbo per la Nations League 2023. ACI con ACI Sail è onorata di ospitare un altro grande evento Clubswan36. Spero che tutti abbiano apprezzato non solo le regate ma anche gli eventi sociali che la Croazia e Spalato possono offrire. Sono lieto che Spalato sia stata riconosciuta da Nautor Swan e dal ClubSwan Racing come un'ottima sede di regata".
I regatanti del ClubSwan 36 si ritroveranno il mese prossimo per lo Swan Sardinia Challenge - dal 16 al 20 maggio - quando regateranno anche le classi ClubSwan 50 e ClubSwan 42.
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi