La vela d'inverno è una foto in bianco è nero, ma sul lago di Garda non è cosi' viste le condizioni (sole e venti leggeri) che hanno accolto i partecipanti del "28° Cimento Invernale", promosso da Fraglia Vela Desenzano. Grande come sempre la presenza della flotta dei Dolphin, la vera anima sportiva e vincente del Club del basso Benàco, classe che è guidata da Francesco Crippa (Presidente) e Flavio Bocchio (Segretario). Dopo 3 regate In testa alla classifica provvisoria (ci saranno altre tre giornate di gare) si piazza "Baraimbo Due" degli appassionati Francesco Imperadori e Zeno Razzi con Giò Pizzatti al timone (5-1-1 i piazzamenti). Secondo insegue "Insolete" dell'armatore bresciano Giovanni Perani e lo skipper Marco Schirato di Gargnano, terzo "Twister-Sterilgarda" di Bocchio-Podestà condotto da Mattia Polettini, quarto "Flipper" di Sonda e il timoniere Umbertino Grumelli, quinto "N'Do It" del bergamasco Francesco Crippa, tutte carene che portano le insegne della locale Fraglia Vela, Club organizzatore dell'evento invernale. Nella flotta Orc, la stazza internazionale Offshore, vince il Campione Italiano dell'olimpico Finn dei "Legend" (gli Over 70) Brunetto Fezzardi al comando del "Lalissa", davanti ai J 24 di "Svelare" condotti da Giancarlo Marini e Francesco Salvini, entrambi del club Dielleffe sempre di Desenzano. Nel piccolo Meteor le due posizioni di testa sono dei velisti dell'Associane Velica Trentina, Ravanelli e Girardi, terza la dama salodiana Stefania Mazzoni, tra gli Asso 99 guida la barca scuola desenzanese con Francesco Conatti. La classe Dolphin ha anche anticipato le date del Campionato Italiano 2019 che si correrà dal 7 al 9 giugno alla Pfo Acquafresca di Brenzone, località della riva veneta di fronte all'isoletta del Trimelone, il lembo di terra dei Futuristi durante il primo conflitto mondiale.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese