Un’anteprima mondiale! Giovedì 17 novembre 2016 alle ore 18, presso la galleria d’arte Salamon & Co di Via S. Damiano 2 a Milano (accesso libero), verrà presentato ufficialmente il libro che racconta la storia e i segreti di una tra le più famose categorie di imbarcazioni del mondo, gli Swan progettati da Sparkman & Stephens. Queste barche, spesso paragonate alle Bentley del mare, sono state tutte costruite dal cantiere finlandese Nautor, fondato nel 1966 da Pekka Koskenkylä e oggi di proprietà del tycoon della moda Leonardo Ferragamo. Il volume “Sparkman & Stephens Swan – A Legend” è opera di Matteo Salamon, il mercante d’arte milanese fondatore nel 2000 della S&S Swan Association, il sodalizio internazionale che riunisce tutti gli armatori e gli appassionati di questo marchio. Dopo oltre 10 anni di ricerche e di raccolta della documentazione, è stato dato finalmente alle stampe quello che può essere ritenuto il più importante testo di riferimento sull’argomento S&S Swan. Quanto ricavato dalla vendita del libro, per volere dell’autore, sarà interamente devoluto ad associazioni benefiche che operano nel settore dell’aiuto all’infanzia e all’adolescenza.
TUTTI GLI S&S SWAN DEL MONDO
I piani progettuali (pubblicati per la prima volta in assoluto a livello mondiale), le linee d’acqua, le più belle fotografie degli S&S Swan in navigazione e in regata realizzate da Carlo Borlenghi, James Robinson Taylor e altri professionisti di foto di mare, i disegni dell’artista Luca Ferron. Non solo. L’elenco di tutti gli S&S Swan così come riportati sui certificati originali, i testi degli esperti come Juan Corradi, Daniele Fuà, Matti Waris, del presidente onorario Pekka Koskenkylä e soprattutto di Lars Ström detto “The Professor”, l’ingegnere ex direttore tecnico di Nautor che dal 1972 ha vissuto in prima persona la storia degli S&S Swan tanto da conoscerne ogni dettaglio costruttivo. Ecco il “libro-bibbia”, 288 pagine, che non potrà mancare nella biblioteca della propria barca o tra gli scaffali di uno Yacht Club. Uno strumento utile anche per i broker e i titolari di cantieri navali, che potranno consultarlo in occasione della vendita o del restauro di uno S&S Swan con la certezza di trovare tutti i dettagli e le caratteristiche relative ai modelli varati fino ad oggi. Un volume che per prestigio e autorevolezza sarà destinato a diventare un cult nel mondo della nautica.
I CAPITOLI
Dopo la prefazione di Matteo Salamon il libro si sviluppa per una decina di capitoli, da come sono nati gli Swan alla storia cinquantennale del cantiere passando attraverso le interviste ad alcuni personaggi che hanno contribuito a rendere grande questo marchio. Una sezione è dedicata a Roderick ‘Rod’ Stephens (1909-1995), presidente di uno dei più importanti studi di progettazione navale del mondo, fondato nel 1929 dal fratello Olin Stephens, yacht designer tra i più influenti del ventesimo secolo, insieme al broker Drake Sparkman. La parte finale del volume ospita l’elenco di tutti i nomi originali degli S&S Swan usciti dal cantiere e una serie di articoli tecnici che raccontano l’unicità di queste imbarcazioni a vela. Per ognuno dei 15 diversi modelli viene riportato il numero di scafi costruiti, il periodo nel quale sono stati varati e una breve storia. Una scheda dettagliata include, tra l’altro, le dimensioni delle vele e il rating assegnato alla barca in occasione delle regate. I piani progettuali, vista laterale e pianta degli interni, completano la descrizione, a partire dal più piccolo S&S Swan 36 (lunghezza 10,91 metri) al più grande, lo S&S Swan 76 (lunghezza 23,26 metri). Considerata l’internazionalità dell’opera i testi sono in lingua inglese.
LA SCHEDA DEL LIBRO E COME PRENOTARLO
Il libro, stampato in edizione limitata a 1000 copie, è disponibile contattando la S&S Swan Association al sito www.classicswan.org oppure prenotandolo al link http://www.classicswan.org/ss_swan_book.php. Sarà inoltre possibile acquistarlo in occasione della presentazione ufficiale di giovedì 17 novembre, ore 18, presso la galleria d’arte Salamon & Co di Via S. Damiano 2 a Milano. L’autore Matteo Salamon sarà affiancato da Juan Corradi, professore alla New York University, membro del New York Yacht Club, contributor dell’opera nonchè armatore di uno Swan con il quale ha attraversato cinque volte l’Oceano Atlantico. Non è prevista un’eventuale seconda ristampa, il che renderà ancora più unico il possesso di una copia di questo storico volume.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela