domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

ALITALIA

Si scrive CAI si legge Alitalia

si scrive cai si legge alitalia
red

Oggi nasce la nuova compagnia di bandiera italiana. Da oggi Alitalia ha un azionariato nuovo, completamente privato, formato da imprenditori che hanno deciso di investire i propri capitali in una sfida complessa, in un settore altamente competitivo e in una congiuntura dominata da un’elevata incertezza. La nuova Alitalia nasce con un progetto ambizioso e realistico, fondato sulla forte discontinuità con il passato.
Potrà contare su un nuovo network integrato tra Alitalia e Airone, che doterà la compagnia di bandiera italiana della massa critica adeguata per sfidare i competitors europei.
Avrà una flotta più efficiente e moderna, che sarà il perno di una importante infrastruttura per il Paese e diventerà protagonista della mobilità interna ed internazionale e dello sviluppo dell’Italia.
Ha l’obiettivo di mettere il cliente al centro della propria strategia e punta a recuperare la leadership di mercato nel traffico aereo da e per l’Italia.

La missione e la strategia
ALITALIA nasce dall’esperienza di storie industriali importanti e prestigiose. Vuole rappresentare per i clienti la garanzia dell’esperienza e della sicurezza di un servizio moderno, efficiente e di qualità, basato sulla più estesa e funzionale rete di collegamenti in Italia e dall’Italia verso le principali destinazioni internazionali ed intercontinentali, grazie all’utilizzo di una flotta in gran parte rinnovata.
Nello specifico i capisaldi della strategia della nuova compagnia di bandiera sono:

- Adozione di un modello di network coerente con le opportunità del mercato e con le esigenze di servizio richiesto dai passeggeri
- Sviluppo di basi regionali (Roma, Milano, Venezia, Torino, Napoli, Catania) per consentire collegamenti più rapidi in Italia e dall’Italia verso il resto del mondo
- Sviluppo di collegamenti diretti (By pass) e senza scalo dalle principali città italiane verso il resto d’Italia per soddisfare le esigenze di mobilità interna
- Progressivo e completo rinnovo della flotta, con l’impiego di 74 aeromobili appartenenti alla famiglia Airbus 320 su un totale di 148 aerei
- Presidio del traffico business grazie ad orari studiati per spostamenti andata/ritorno in giornata da/per le principali destinazioni italiane ed europee
- Realizzazione di una partnership strategica forte con uno dei principali Network Carrier internazionali, al fine di offrire un servizio internazionale ed intercontinentale completo e globale

Il nuovo network e le destinazioni servite

Alitalia, con una flotta di 148 aerei, collegherà a partire dal 13 gennaio 2009, 70 destinazioni, di cui 23 nazionali, 34 internazionali e 13 intercontinentali

A partire poi dal prossimo orario Summer 2009, la rete di collegamenti sarà progressivamente e ulteriormente rafforzata con nuove destinazioni internazionali e nuovi collegamenti nazionali.

Nello specifico, per quanto riguarda i collegamenti nazionali, durante l’orario in vigore dal 13 gennaio prossimo, le destinazioni saranno servite come segue:

Rotte operate da Roma Fiumicino: Alghero, Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Lamezia Terme, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pisa, Reggio Calabria, Torino, Trieste, Venezia, Verona.

Rotte operate da Milano Linate: Alghero, Brindisi, Cagliari, Lamezia Terme, Pescara, Reggio Calabria.

Rotte operate da Milano Linate e Milano Malpensa: Bari, Catania, Napoli, Palermo, Roma Fiumicino.


Per quanto riguarda i collegamenti internazionali, le rotte saranno servite come segue:

Rotte operate da Roma Fiumicino: Algeri, Amsterdam, Atene, Barcellona, Beirut, Belgrado, Bruxelles, Bucarest, Budapest, Cairo, Casablanca, Damasco, Francoforte, Ginevra, Istanbul, Kiev, Londra Heatrow, Madrid, Malta, Monaco, Mosca, Nizza, Parigi CDG, Praga, San Pietroburgo, Sofia, Teheran, Tel Aviv, Tirana, Tripoli, Tunisi, Varsavia.

Rotte operate da Milano Linate: Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Francoforte, London City, Londra Heatrow, Madrid.

Rotte operate da Milano Malpensa: Algeri, Atene, Bucarest, Cairo, Dusseldorf, Istanbul, Kiev, Mosca, Sofia, Tel Aviv, Tirana, Tripoli, Tunisi.

Rotte operate da Milano Linate e Milano Malpensa: Parigi CDG.


La rete dei collegamenti intercontinentali offrirà il seguente servizio:

Rotte operate da Roma Fiumicino: Accra, Boston, Buenos Aires, Caracas, Chicago, Lagos, Miami, New York JFK, New York Newark, Osaka, San Paolo, Tokyo, Toronto.

Rotte operate da Milano Malpensa: New York JFK, San Paolo, Tokyo.


La rete dei collegamenti diretti dalle altre città italiane sarà la seguente:

Torino: Alghero, Bari, Lamezia Terme, Napoli, Palermo, Roma.

Venezia: Bari, Napoli, Roma.

Napoli: Atene, Bologna, Catania, Genova, Milano Linate, Milano Malpensa, Palermo, Roma, Torino, Venezia.

Catania: Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Roma.

Bologna: Alghero, Bari, Lamezia Terme, Napoli, Roma.



12/12/2008 23:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci