Oggi nasce la nuova compagnia di bandiera italiana. Da oggi Alitalia ha un azionariato nuovo, completamente privato, formato da imprenditori che hanno deciso di investire i propri capitali in una sfida complessa, in un settore altamente competitivo e in una congiuntura dominata da un’elevata incertezza. La nuova Alitalia nasce con un progetto ambizioso e realistico, fondato sulla forte discontinuità con il passato.
Potrà contare su un nuovo network integrato tra Alitalia e Airone, che doterà la compagnia di bandiera italiana della massa critica adeguata per sfidare i competitors europei.
Avrà una flotta più efficiente e moderna, che sarà il perno di una importante infrastruttura per il Paese e diventerà protagonista della mobilità interna ed internazionale e dello sviluppo dell’Italia.
Ha l’obiettivo di mettere il cliente al centro della propria strategia e punta a recuperare la leadership di mercato nel traffico aereo da e per l’Italia.
La missione e la strategia
ALITALIA nasce dall’esperienza di storie industriali importanti e prestigiose. Vuole rappresentare per i clienti la garanzia dell’esperienza e della sicurezza di un servizio moderno, efficiente e di qualità, basato sulla più estesa e funzionale rete di collegamenti in Italia e dall’Italia verso le principali destinazioni internazionali ed intercontinentali, grazie all’utilizzo di una flotta in gran parte rinnovata.
Nello specifico i capisaldi della strategia della nuova compagnia di bandiera sono:
- Adozione di un modello di network coerente con le opportunità del mercato e con le esigenze di servizio richiesto dai passeggeri
- Sviluppo di basi regionali (Roma, Milano, Venezia, Torino, Napoli, Catania) per consentire collegamenti più rapidi in Italia e dall’Italia verso il resto del mondo
- Sviluppo di collegamenti diretti (By pass) e senza scalo dalle principali città italiane verso il resto d’Italia per soddisfare le esigenze di mobilità interna
- Progressivo e completo rinnovo della flotta, con l’impiego di 74 aeromobili appartenenti alla famiglia Airbus 320 su un totale di 148 aerei
- Presidio del traffico business grazie ad orari studiati per spostamenti andata/ritorno in giornata da/per le principali destinazioni italiane ed europee
- Realizzazione di una partnership strategica forte con uno dei principali Network Carrier internazionali, al fine di offrire un servizio internazionale ed intercontinentale completo e globale
Il nuovo network e le destinazioni servite
Alitalia, con una flotta di 148 aerei, collegherà a partire dal 13 gennaio 2009, 70 destinazioni, di cui 23 nazionali, 34 internazionali e 13 intercontinentali
A partire poi dal prossimo orario Summer 2009, la rete di collegamenti sarà progressivamente e ulteriormente rafforzata con nuove destinazioni internazionali e nuovi collegamenti nazionali.
Nello specifico, per quanto riguarda i collegamenti nazionali, durante l’orario in vigore dal 13 gennaio prossimo, le destinazioni saranno servite come segue:
Rotte operate da Roma Fiumicino: Alghero, Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Lamezia Terme, Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pisa, Reggio Calabria, Torino, Trieste, Venezia, Verona.
Rotte operate da Milano Linate: Alghero, Brindisi, Cagliari, Lamezia Terme, Pescara, Reggio Calabria.
Rotte operate da Milano Linate e Milano Malpensa: Bari, Catania, Napoli, Palermo, Roma Fiumicino.
Per quanto riguarda i collegamenti internazionali, le rotte saranno servite come segue:
Rotte operate da Roma Fiumicino: Algeri, Amsterdam, Atene, Barcellona, Beirut, Belgrado, Bruxelles, Bucarest, Budapest, Cairo, Casablanca, Damasco, Francoforte, Ginevra, Istanbul, Kiev, Londra Heatrow, Madrid, Malta, Monaco, Mosca, Nizza, Parigi CDG, Praga, San Pietroburgo, Sofia, Teheran, Tel Aviv, Tirana, Tripoli, Tunisi, Varsavia.
Rotte operate da Milano Linate: Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Francoforte, London City, Londra Heatrow, Madrid.
Rotte operate da Milano Malpensa: Algeri, Atene, Bucarest, Cairo, Dusseldorf, Istanbul, Kiev, Mosca, Sofia, Tel Aviv, Tirana, Tripoli, Tunisi.
Rotte operate da Milano Linate e Milano Malpensa: Parigi CDG.
La rete dei collegamenti intercontinentali offrirà il seguente servizio:
Rotte operate da Roma Fiumicino: Accra, Boston, Buenos Aires, Caracas, Chicago, Lagos, Miami, New York JFK, New York Newark, Osaka, San Paolo, Tokyo, Toronto.
Rotte operate da Milano Malpensa: New York JFK, San Paolo, Tokyo.
La rete dei collegamenti diretti dalle altre città italiane sarà la seguente:
Torino: Alghero, Bari, Lamezia Terme, Napoli, Palermo, Roma.
Venezia: Bari, Napoli, Roma.
Napoli: Atene, Bologna, Catania, Genova, Milano Linate, Milano Malpensa, Palermo, Roma, Torino, Venezia.
Catania: Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Roma.
Bologna: Alghero, Bari, Lamezia Terme, Napoli, Roma.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi