Papa Francesco decollerà domani alle ore 9:00 per il Suo Viaggio Apostolico in Georgia e Azerbaigian con un volo Alitalia. A salutare sottobordo all’aeroporto di Fiumicino Papa Francesco ci saranno il Presidente di Alitalia, Luca Cordero di Montezemolo, e l’Amministratore Delegato della Compagnia italiana, Cramer Ball. L’atterraggio è previsto all’aeroporto di Tbilisi alle ore 15.00. Il giorno 2 ottobre il Santo Padre raggiungerà, alle ore 9.30 locali, Baku, la capitale dell’Azerbaigian. Il Viaggio Apostolico si concluderà nella serata del 2 con il rientro a Ciampino alle ore 22.00.
Il viaggio papale sarà effettuato con un Airbus A321. Ad accompagnare il Santo Padre, un equipaggio formato da due piloti e sei assistenti di volo. Il supervisore delle attività di bordo sarà il comandante Luca Crugnola (53 anni, di Taranto, appassionato di vela), capopilota A320 Alitalia. Ai comandi dei quattro voli ci saranno il comandante Massimiliano Bernardini - romano, 50 anni, 10.000 ore di volo, sposato, due figli, una laurea in informatica con specializzazione in intelligenza artificiale – e il primo ufficiale Sergio Comitini (cagliaritano, 53 anni, 13.500 ore di volo, appassionato di prototipi di aeromobili).
Con Papa Francesco, oltre alla delegazione pontificia, viaggeranno i rappresentanti della stampa italiana e internazionale. Presente a bordo anche il team Alitalia dedicato ai voli speciali.
Dal 1964, in occasione del viaggio in Terra Santa di Paolo VI, Alitalia è la compagnia di riferimento della Santa Sede per i Viaggi Apostolici all’estero. Quello in Georgia sarà il 159° volo papale Alitalia.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi