Domenica 10 febbraio, condizioni meteo quasi perfette hanno permesso di effettuare due splendide prove del Campionato Invernale di Roma-Trofeo Deutche Bank, organizzato dal Circolo Velico di Fiumicino, arrivando così a 7 prove valide sulle 10 previste.
La giornata è stata caratterizzata da temperature molto basse, ma anche da un bel sole, mare calmo e da un vento costante proveniente dai quadranti settentrionali.
Il Comitato di regata, presieduto da Pietro Iani, assistito da Valentina Iani, Angelo Trusiani, Massimo Pettirossi, Roberto Ross e da Nicola Causi, alle ore 10 ha dato il via della prima prova di giornata, sul campo di regata il vento era 11 nodi e la boa di bolina posizionata a 30 °.
Come da procedura la prima partenza è stata per il raggruppamento Regata, a seguire il Comitato ha dato il via alle imbarcazioni del gruppo Crociera veloce, Crociera Tecno e Crociera classica e ultima partenza per il raggruppamento Vele Bianche.
Verso la fine della prima prova il vento ha subito un calo, facendo temere di non poter effettuare una seconda regata, invece un rinforzo ad 8 nodi proveniente da 300° ha consentito di effettuare una seconda prova ancora più combattuta della prima, causa alcuni salti di vento, aumento della pressione, ma soprattutto da una forte corrente, condizioni che hanno impegnato molto gli equipaggi.
Due belle regate disputate su un percorso di oltre 6 miglia per i raggruppamenti Regata e Crociera veloce e di oltre 5 miglia gli altri raggruppamenti. Alla fine delle due impegnative regate gli equipaggi di sono ritrovati presso la sede del Circolo, ingaggiandosi con un piatto fumante di bombolotti alla Norma.
Alla premiazione è stato assegnato, ai primi classificati della prima prova, il Trofeo Don Silvano, premio istituito dall’Achab Yacht Club, in memoria di Silvano Piva, un amico e tesserato del Circolo di Fiumara, che, negli anni ’80, ha onorato con molti successi il nostro Campionato.
Risultati prima prova
Raggruppamento Regata classifica ORC: primo Xanadu di Pino Stillitano, secondo Kalima di Franco Quadrana e terzo Non mollare mai di Paolo Fabrizi. Raggruppamento Regata classifica IRC al primo posto Xanadu di Pino Stillitano, seguito da Kalima di Franco Quadrana e da Bonheur di Sailing Progress.
Crociera Veloce: primo Giumat di Angelo Izzo, secondo Zig Zag di Andrea Salvioni, terzo Bellamia di Fabrizio Balassone. Crociera Tecno, al primo posto Mida l’imbarcazione dell’Associazione Anemos Kids, secondo posto per Corto Maltese di Maurizio Angelillo e al terzo posto Alpha Umi di Luigi Miraglia.
Nel raggruppamento Crociera al primo posto Antigua di Davide Di Marcoberadino, seguito da Mercuzio di Trade Winds Consulting e da seguito da Blue Magic di Sergio Lucchetti .
Vele Bianche: primo Allegro appassionato di Maurizio Gambini, secondo Skorpion di Enrico Costanzo, terzo Il grande Maui di Maurizio Gabrielli.
Risultati seconda prova
Nella raggruppamento Regata classifica ORC al primo posto Sly Fox di Pino Raselli, seguito da Xanadu di Pino Stillitano e da Saudade di Alessandro Fiordiponti. Raggruppamento Regata classifica IRC primo Little Wing di Stefano Santucci, secondo Xanadu di Pino Stillitano e terzo Old Fox di Paolo Colangelo.
In Crociera Veloce, primo Malandrina di Roberto Padua, secondo On Air di Luciano Grassi e terzo Zig Zag di Andrea Salvioni.
Crociera Tecno, primo in classifica Moonbreeze di Davide Terracina, al secondo posto Mida dell’Associazione Anemos Kids, al terzo posto Corto Maltese di Maurizio Angelillo.
Nel raggruppamento Crociera primo Santi Bailor di Stefano Loreti, seguito da Blue Magic di Sergio Lucchetti e da Antiqua di Davide Di Marcoberardino
La classifica Vele Bianche, vede anche nella seconda prova primo Allegro appassionato di Maurizio Gambini, secondo Il grande Maui di Maurizio Gabrielli e terzo Skorpion di Enrico Costanzo.
Nei prossimi giorni sul sito del CVF saranno pubblicati i dati dei tracciamenti estrapolati dal sistema di TackTracker, l’innovativo sistema di rilevamento e tracciamento del percorso di regata, in alta definizione. Il Circolo Velico di Fiumicino è il primo ad utilizzare questo tipo di tecnologia atta a fornire un supporto didattico nelle regate sulle boe.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti