Mancano solo sette giorni all'inizio della “Tre Golfi Sailing Week 2024” e il Circolo del Remo e della Vela Italia con Rolex Official Time Piece e Loro Piana sono pronti a dare il benvenuto agli oltre 30 iscritti al Campionato del Mediterraneo ORC mercoledì 8 maggio, sulle banchine della Marina Piccola di Sorrento. A quest’evento seguiranno la 69esima Regata dei Tre Golfi (17 maggio), valida come prova d’altura, e il Campionato Europeo Maxi IMA (17 – 23 maggio).
Il Campionato del Mediterraneo, in programma a Sorrento dall'8 all'11 maggio con regate inshore, rappresenta la prima competizione internazionale nel calendario ORC 2024. Organizzato dal Circolo Remo e Vela Italia, insieme allo Yacht Club Italiano di Genova, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, l’IMA, l'ORC, la FIV e l'UVAI, il Campionato si terrà per la prima volta a Sorrento, ospitando le imbarcazioni nella "Marina Piccola". Al termine delle regate costiere, gli iscritti parteciperanno alla “69esima Regata dei Tre Golfi”, che partirà da Napoli all’ombra di Castel dell’Ovo, venerdì 17 alle 16,30 e lì vi farà ritorno al termine del percorso tra le isole dei golfi di Napoli, Gaeta e Salerno.
"Un grande onore accogliere nuovamente il Campionato del Mediterraneo ORC e il Campionato Nazionale d'Area", ha dichiarato Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo Remo e Vela Italia. "Le acque straordinarie tra Sorrento e Capri offrono un palcoscenico senza pari per queste competizioni, dove gli equipaggi affronteranno prove molto tecniche e avranno l'opportunità di misurarsi in uno dei campi di regata più impegnativi e iconici. Inoltre, l'evento di quest'anno sarà un'occasione speciale per familiarizzare con il percorso che ospiterà il tanto atteso Campionato Mondiale 2026, recentemente assegnato al CRV Italia dall'ORC."
Le imbarcazioni iscritte, provenienti da 17 Paesi, tra cui Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Stati Uniti, Estonia, Lituania e naturalmente Italia, promettono tre giorni di gare competitive nelle acque cristalline della Penisola Sorrentina. Tra i partecipanti ci sarà anche il Ker46 Lisa R, vincitore della “68esima Regata dei Tre Golfi”, la sua “sistership” Daguet 3 (FRA), il pluricampione del Mondo ed Europeo, l’estone Sugar, lo Swan 42 Selene Alifax, campione del Mondo nel 2019 e ancora il TP52 Tedesco Red Bandit (ex FrecciaRossa) ed il prototipo svizzero Musica.
Questo sarà il primo evento di campionato internazionale ad utilizzare il nuovo formato di divisione in quattro classi approvato recentemente dall'ORC. Un'altra caratteristica unica della regata è che il titolo di Campione del Mediterraneo ORC sarà assegnato all’imbarcazione che avrà ricevuto il miglior punteggio nella propria classe rispetto al numero di partecipanti, una formula già sperimentata con successo nella scorsa edizione.
I titoli per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno saranno assegnati ai vincitori di ciascuna Classe, vincitori che riceveranno anche il contributo della FIV per partecipare al campionato assoluto. Infatti, le regate a Sorrento saranno valide per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno, e selezioneranno le migliori imbarcazioni per il Campionato Italiano di vela d'altura previsto a fine giugno a Brindisi.
Avviso ai naviganti!
Il programma prevede come l’anno scorso per ogni giornata di regata la colazione in banchina offerta da “Caffè Borbone”, e al rientro, come di consueto, la spaghettata al Villaggio Regate bagnata da “Corricella Gin”. Giovedì 9, invece dell’after-sail, ci sarà il Crew Party alle ore 19.30 con spaghettata e DJ set per tutti gli equipaggi.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"