Dalla Sicilia, dal Garda, dal lago di Como, dalla Francia, sono arrivati numerosi catamarani per un weekend da sogno a Sestri Levante. Il quarto Trofeo Primavela che, nella mente degli organizzatori voleva essere all’insegna della solidarietà per le scuole elementari di Monterosso, si è rivelata una giornata da incorniciare. Sabato - Con partenza alle 13, scirocco 15 nodi con qualche raffica a 20 è stata una bolina di 17 mg e una volsta finale di 15 mg. Al lasco a rendere il trofeo Super Raid indimenticabile, tra onde, bordi sotto le rocce a picco delle punte tipiche del Levante Ligure fino alle vigne appaese sul mare di Vernazza..per tanti concorrenti un super-raid indimenticabile vinto dall’equipaggio Bissaro-De Paoli del lago di Garda. Rientro a Sestri Levante in treno e festa serale all’ex convento dell’Annunziata a Sestri Levante per una cena con musica. La mattina dopo tutti in treno verso Monterosso, con tanta stanchezza e previsioni di pioggia e temporale, quando invece, avvicinandoci verso Monterosso, le condizioni meteo inziavano a migliorare. Altri 15-20 nodi di scirocco e , dopo una partenza con boa di disimpegno per giuria e barche d’assistenza è stata una volata incredibile verso Sestri, sfiorando il Mesco e accarezzando tutta l’area marina protetta dalle Cinque Terre con planate a 20 nodi. Un’ora dopo la partenza da Monterosso l’equipaggio Ferraglia-Stella di Dervio tagliava l’arrivo entrando nel porto di Sestri Levante e aggiudicandosi sia il trofeo Sicouri che la classifica generale del Trofeo Primavela. Messi alla prova come organizzazione generale, assistenza in mare, i complimenti entusiastici dei concorrenti Francesi sono stati per la nuova associazione sportiva Sestri sul Mare la migliore gratificazione per il lavoro svolto e la conferma che Sestri Levante possa candidarsi sempre con maggior sicurezza ad organizzare grandi eventi per la vela specialmente nel fuori stagione.
Dopo sette regate, il Royal Hong Kong Yacht Club è in pole position per l'Admiral's Cup. Lo Yacht Club de Monaco è secondo e lo Yacht Club Costa Smeralda terzo
La Gran Bretagna non ha, ovviamente, le Frecce Tricolori ma le altrettanto mitiche Red Arrows, e sono state loro ad annunciare il ritorno dell'Admiral's Cup per l'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race
Il team dello Yacht Club Costa Smeralda chiude la fase inshore con Django wallyrocket51 leader in classe AC1. Tutto si deciderà nella regata offshore più famosa del mondo
Disputate regolarmente le prime due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Marcello di Philippe Ligot vince l’evento seguito da Anya Race di Giulio Gatti che vince entrambe le prove dell'ultima giornata di regate
Dopo aver annunciato la sua ambizione di partecipare al Vendée Globe 2028, Ambrogio Beccaria ha svelato questa mattina a Lorient il nuovo look della sua barca, che porterà d’ora in poi il nome “Allagrande Mapei”
Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi
La grande festa della vela giovanile italiana festeggia i 40 anni! In gara circa 300 atlete e atleti dai 9 ai 17 anni nelle derive Optimist e O’Pen Skiff e nel windsurf Techno 293
Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani
L’imbarcazione di Elena Riboldi timonata da Filippo Cestari riporta gli Asso99 sul più alto gradino del podio Trans Benaco; Idefix domina invece il raggruppamento Hi-Tech confermando il primato di velocità conquistato nella prima prova di sabato