A Sulzano, presso l’Associazione Nautica Sebina, si è disputata una bella edizione dell’EuroCup-55° Trofeo del Sebino, del doppio giovanile FIV RS Feva con condizioni di vento vario nelle due giornate di regata. Sabato vento leggero sui 4-7 nodi da sud ha permesso la disputa di due prove, mentre domenica, con levataccia mattutina come i laghi spesso impongono per prendere il vento da nord, è soffiato un bel vento medio-forte sui 15-18 nodi a scendere. Cinque le prove totali, di cui appunto due il sabato e tre domenica. E sono le tre regate di domenica con vento più fresco, che hanno fatto la differenza per l’equipaggio dello Yacht Club Como formato dai fratelli Seneca e Alessandro Veronelli, che dopo l’ottavo e il quinto con vento leggero di sabato, hanno decisamente cambiato marcia realizzando un 2-1-1 che li hanno portati alla vittoria. Regolari senza acuti Arturo Beltrando e Jacopo Meneghetti (AVNO, 2-3-4-6-2), secondi a due punti davanti ai locali portacolori del circolo organizzatore "ANS” Slipper e Rodriguez (1-2-7-7-3), che l’ultimo giorno con più vento non sono riusciti a tenere il ritmo di sabato in cui avevano piazzato due bellissimi primi. Primo equipaggio femminile Sofia Chistè e Beatrice Conti (Circolo Vela Arco). Alla premiazione presente il consigliere FIV responsabile dell’attiività giovanile Domenico Foschini, che ha così commentato l’evento di Sulzano:”L’attività della classe RS Feva sta crescendo di livello, rimanendo un riferimento importante come classe propedeutica agli skiff sempre più amati dai giovani, come i 29er”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese