Siracusa compie 2750 anni, lo fa con manifestazioni e grandi regate e non poteva mancare BPER Banca a soffiare sulle candeline. L'evento è stato infatti inserito nel calendario delle quattro tappe del BPER Banca Vela Tour, progetto che unisce Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Da aprile a novembre manifestazioni diverse per pubblico e tipologia di barche coinvolte ma unite da un'idea forte e comune: puntare con convinzione sul mare per creare nuova socialità, nuovo appeal per i territori, nuova economia.
Dopo le regate giovanili di Bari, tocca dunque all'altura a Siracusa. E poi sarà il turno di Pisticci e Reggio Calabria. La regia è del Club Velico Crotone, società sportiva che ha fatto dell'innovazione, dell'unione delle forze e della valorizzazione dei giovani (anche dal punto di vista manageriale) il suo marchio ormai riconosciuto in tutta Italia e oltre.
Lo show siciliano cui BPER Banca ha unito il suo nome è la suggestiva manifestazione “Ritorno a Corinto” in programma sabato e domenica, organizzato dall’omonima associazione, inserita, appunto, tra le manifestazioni sui 2750 anni di Siracusa. Fra i partner c'è anche il Comune: “Il filo rosso che unisce le due città - ha detto il vicesindaco Francesco Italia in conferenza stampa - è stato colto dall’Associazione che da qualche anno porta avanti questo tentativo di ricostruire il legame tra Corinto e Siracusa. Consentitemi anche di ringraziare, tra gli altri, la Bper, e cioè lo sponsor che ha reso possibile la realizzazione dell’evento”.
“Il nostro Istituto - ha detto il responsabile d’area della Banca Popolare dell’Emila Romagna, Luigi Zanti- valorizza eventi legati al mondo del mare e della vela. In questo caso specifico all’aspetto sportivo si lega anche quello storico e culturale che ne esalta i contenuti”.
All’interno dell’evento si terranno due regate veliche nelle acque attorno alla città con partenza alle 10.30, “Siracusa Trofeo del Mare e Yachting Memories”. Le categorie partecipanti saranno “Regata-Crociera”, “Gran-Crociera”, “Open” e “Classiche”. Accanto agli eventi sportivi in programma un concerto di musica classica con i Maestri Georgi Mundrov e Marcello Cappellani nel chiostro dell’ex Convento francescano in via Gargallo, dove si terrà anche la premiazione degli equipaggi vincitori.
“L’intento dell’Associazione – ha detto sempre in conferenza stampa il presidente Nicola Tarantello- è quello di farne un contenitore di arte, cultura e sport di mare e promuoverlo per farlo diventare un evento internazionale. La città, è un luogo perfetto per sviluppare questa idea. In accordo con le Autorità e i circoli velici greci, “Ritorno a Corinto” si propone di tenere vivo un rapporto di collaborazione con la Grecia, proprio negli ambiti dell’arte, della cultura e dello sport”.
L'edizione 2017 del circuito BPER Banca Vela Tour è un contenitore di opportunità con appuntamenti che mettono in rete capacità organizzative e ricettive di altrettanti circoli velici di Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, impegnati della promozione di vela e mare.
PUGLIA: 2-3 giugno, Bari, Circolo della Vela di Bari, Regate Nazionali delle Classi 29er e O'Pen BIC. Si tratta di due classi di riferimento per la vela giovanile moderna. Il 29er è una deriva acrobatica per due persone di equipaggio (età 13-17 anni) dotata di trapezio e gennaker, e considerata propedeutica per le classi olimpiche 49er e FX, maschili e femminili. La classe O'Pen BIC è un singolo per equipaggi giovanissimi (10-14 anni) molto sportivo e dinamico.
SICILIA: 21-23 luglio, Siracusa, Associazione Ritorno a Corinto, Trofeo del Mito e Yachting Memories, regate d'altura tra le boe in preparazione della Regata d'altura offshore "Ritorno a Corinto", 125 Miglia sulla rotta Siracusa-Zante-Patrasso-Itaca che parte il 26 luglio e si conclude il 3 agosto
BASILICATA: 21-22 ottobre, Pisticci, Circolo della Vela Porto degli Argonauti, Campionato Invernale. Regate di vela d'altura, in un mare e con un clima ideali tutto l'anno, e in più la comodità di un resort attrezzato e organizzato in un'area decisamente da scoprire.
CALABRIA: 4-5 novembre, Circolo Velico Reggio, Mediterranean Cup Optimist. Una grande classica di taglio internazionale che vede in azione un centinaio di baby skipper della popolarissima classe Optimist, la "barchetta quadrata" che da 30 anni forma i campioni della vela. Nello stretto l'appuntamento è da non perdere.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero