La linea di chartplotter serie 5000 di Garmin, dotata della sofisticata tecnologia touch screen, è stata protagonista allo stand Garmin al Seatec, la Rassegna Internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni yacht e navi, che si è tenuta a Marina di Carrara dal 5 al 7 febbraio.
Questa specifica gamma di prodotti presentata da Garmin è composta da tre modelli, GPSmap® 5008, 5012 e 5015, tutti con tecnologia touch screen che permette, grazie alla totale assenza di tasti, di disporre di un migliore rapporto tra dimensioni dello strumento e display, riducendo al minimo gli ingombri della cornice e consente inoltre un accesso alle funzioni semplice e immediato.
Il grande lavoro di ricerca del centro R&D di Garmin ha consentito la realizzazione di potentissimi chartplotter in grado di fornire all’utente immagini fluide e ad alta risoluzione, con un elevato livello di luminosità adatto a ogni tipo di luce esterna, anche sotto i raggi del sole. Inoltre il design moderno ed elegante garantisce un’ estrema linearità di forma, in grado di abbellire ogni tipologia di plancia di comando, sia interna che esterna, grazie alla completa protezione dagli agenti atmosferici e alla impermeabilità di livello IPX7.
Gioiello della serie 5000 è il 5015 C. Uno strumento dotato di un display a colori di 15’’ XVGA touch screen installabile a incasso. Per avere una visione completa della costa, senza precedenti, basta inserire le schede SD preprogrammate (che Garmin offre gratuitamente in pack con i propri chartplotter) della esclusiva cartografia BlueChart® g2 Vision™ ricca di foto satellitari, informazioni di navigazione, ecc.. Tale cartografia, di altamente sofisticato e sviluppata direttamente da Garmin, è in grado di visualizzare una ricostruzione grafica tridimensionale della costa e del fondale, che insieme alle foto satellitari rendono completa l’informazione dei dati cartografici.
Tra le funzioni della serie 5000 sono inoltre da annoverare quelle per la creazione e navigazione di rotte complesse, la registrazione automatica della traccia del percorso effettuato, la funzione MOB (uomo a mare), la compatibilità con sistemi DSC e AIS e l’esclusiva funzione AutoGuidance, in grado di costruire automaticamente la rotta migliore (dati solo il punto nave e il punto di destinazione) tenendo conto di tutti gli elementi utili (relitti, bassifondi, ecc.) a rendere del tutto sicura la navigazione suggerita
Tutta la gamma 5000 fa parte e si integra perfettamente nel Garmin Marine Network, il sistema di comunicazione esclusivo dell’azienda americana, che permette di collegare tra loro tutti i sistemi di bordo, semplicemente tramite un cavo di connessione dati ethernet sfruttando una modularità “plug and play” che rende estremamente semplice l’installazione e l’aggiornamento software degli strumenti (aggiornandone uno si aggiorna automaticamente tutto il network).
Si tratta di una rete a trasmissione dati proprietari, in grado di rendere disponibili e immediati tutti i dati di navigazione: dalla velocità alla posizione, dal radar all’ecoscandaglio. Un sistema affidabile che consente, senza difficoltà di configurazione, la possibilità di avere l’accesso a tutti i dati della barca da uno o più strumenti multifunzione (ed in quest’ultimo caso tutti “master” ovvero anche funzionanti autonomamente in condizioni di necessità)
Ogni chartplotter della serie 5000, come tutti i chartplotter più evoluti di Garmin, è fornito di numerose porte di connessione per potersi adattare a ogni applicazione; oltre ai 3 ingressi dedicati al Garmin Marine Network, dispone di 2 ingressi NMEA 2000 e 2 NMEA 0183, 2 ingressi video per collegare le videocamere di bordo oppure DVD player, ecc. e 1 uscita VGA per un monitor standard (tv al plasma, LCD, PC, ecc.).
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza