sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

PREMI

Seatec premia i prodotti più innovativi della rassegna

seatec premia prodotti pi 249 innovativi della rassegna
Red

L'innovazione è protagonista a Seatec 2010 con il Qualitec Award, premio riservato alle aziende espositrici che, con i loro prodotti, offrono un contributo innovativo al settore nautico. Suddiviso in due categorie - "Technology" e "Design" -, il Qualitec Award è diventato in breve tempo un riconoscimento di grande importanza nel panorama della cantieristica e del design internazionale, evidenziando la forte valenza innovativa che caratterizza la rassegna di CarraraFiere

Al Seatec 2010, ottava Rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura e design per imbarcazioni, yacht e navi, in programma dal 10 al 12 febbraio 2010 a Marina di Carrara, si è ripetuto rinnovato l'appuntamento con Qualitec Award, il premio all'innovazione riservato agli espositori della rassegna, che si è imposto come uno dei più importanti del settore a livello internazionale.

Il concorso prevedeva la partecipazione per due categorie: il Qualitec Technology Award per le tecnologie innovative e il Qualitec Design Award destinato a quegli oggetti di componentistica e arredo che nel design, nell'effettivo contenuto innovativo, distinguono la qualità della vita a bordo.

L'edizione del Qualitec Technology Award è stata assegnata ex-aequo, per l'edizione 2010 a:

- Il nuovo motore Volkswagen TDI 350-8, presentato da Saim spa;

- Il generatore di idrogeno EL 100, presentato da Acta spa;

La giuria, nell'assegnare i premi ha dato queste motivazioni:

"Il nuovo motore Volkswagen TDI 350-8 mette sul mercato la versione marinizzata di un propulsore di derivazione automobilistica con prestazioni di spicco, il rapporto peso/potenza più elevato visto fino ad oggi nella categoria di potenza interessata, con emissioni di gas di scarico ridottissime (equivalenti ad Euro 5) e livelli di vibrazioni ed emissioni sonore da primato, sconosciuti fino ad oggi tra i propulsori marini diesel. Il settore nautico si avvantaggia, grazie a Volkswagen Marine, dell'evoluzione tecnologica che un mercato così maturo ed esigente quale è quello dell'automotive ci ha abituato a pretendere per il segmento delle ammiraglie, sul quale le Case investono le loro migliori e più ingenti risorse e che rappresentano la vetrina tecnologica delle innovazioni che nel decennio successivo equipaggiano le vetture dei segmenti inferiori. "

Dal punto di vista tecnico, secondo la Giuria, il motore offre "Consumi da primato, peso ed ingombro ridottissimi che facilitano installazione ed accessibilità periferica ai componenti del motore. Fluidità di funzionamento e coppia massima disponibile già a 1900 rpm, range di impiego utile da 800 a 4400 rpm (potenza massima di 350 cv - 257 kW a 4200 rpm; coppia massima di 700 Nm tra i 1900 rpm ed i 3300 rpm). Tagliandi di controllo e manutenzione a frequenza ridotta completano il panorama delle qualità di eccellenza che distinguono questo propulsore ecologico, di architettura modernissima e con l'affidabilità che siamo abituati ad attenderci da tutti i prodotti di uno dei marchi più noti del settore."


Le motivazioni al premio per il generatore di idrogeno EL 100 affermano che "Si tratta di un sistema per la generazione dell'idrogeno da acqua ed energia elettrica. L'idrogeno così prodotto può essere utilizzato per generare nuovamente energia elettrica, nel momento desiderato,  grazie ad una serie di generatori portatili a celle di combustibile di potenza attualmente compresa fra i 100w ed i 1000w."

Dal punto di vista tecnico "il sistema si presenta compatto e modulare e quindi idoneo ad essere installato a partire da piccole imbarcazioni, offrendo al grande pubblico un sistema semplice, sicuro e poco costoso per produrre a bordo energia pulita. L' elettrolizzatore è l'unico sul mercato a produrre gas puro al 99,98%, asciutto e già in pressione fino a 30 bar senza uso di filtri, essiccatori e compressori. Se abbinato ad un generatore eolico o a pannelli solari, costituisce una soluzione completamente ecologica per la generazione di energia elettrica. Installando a bordo il sistema della ACTA, sarà possibile alimentare piccole utenze per medi periodi e utenze fino ad 1000w con una autonomia di 2,5 h. Nel frattempo la carica di idrogeno può essere ripristinata mediante l'elettrolizzatore. Durante la notte, per esempio, sarà disponibile l'energia elettrica per l'illuminazione notturna, oppure durante il giorno sarà possibile utilizzare un piccolo frigorifero per mantenere fresche le bevande. Durante il rimessaggio prolungato dell'imbarcazione, il sistema consente di mantenere cariche le batterie di bordo, consentendo in ogni momento l'immediato utilizzo della imbarcazione. Grazie ad una Azienda Italiana caratterizzata da un forte grado di innovazione, - conclude la Giuria - si affaccia sul mercato nautico un prodotto che traccia il giusto percorso verso la strada obbligata della ecocompatibilità ed il "zero emission" .


Vince l'edizione del Qualitec Design Award la pulsantiera marina serie "Vip Easy Touch" presentata da Yachtica. La giuria, assegnando il premio, ha stilato la seguente motivazione:

"Pregevole esempio di pulizia e rigore nel disegno dell'interfaccia. Apprezzabile la coerenza con i requisiti d'uso del prodotto in ambito marino e la possibilità di scelta fra differenti soluzioni cromatiche e di finitura. La sua estetica agevola un corretto inserimento in differenti soluzioni di arredo."


11/02/2010 11:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

The Ocean Race Europe: una regata spettacolare verso il Montenegro

Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci