Il progetto di attività di mare per tutti e tutto l'anno del sodalizio lignanese Tiliaventum prosegue incessante approfittando dei soleggiati fine settimana di marzo oltre che per le consuete veleggiate, anche per affinare la conduzione dei mezzi a vela in regata e per avvicinare nuovi talenti alla disciplina.
E così si alternano lezioni in aula con prove in mare di partenze e affinamento regolazioni vele, a emozionanti prove stando al timone di un mezzo unico al mondo, accessibile e molto performante che sarà presente sui campi di regata dell'Alto Adriatico anche non espressamente paralimpici, perchè lo sport e il mare sono di tutti e per tutti, come insistentemente sempre ricordato dal Presidente Daniele Passoni che segue queste iniziative cresciute dopo i primi dalla metà degli anni '80.
Sea4All vuol essere anche percorso che abbatte barriere fisico-architettoniche, mentali ed economiche, le esperienze sono infatti gratuite e disponibili per chiunque voglia provare il veleggiare grazie all'apprezzamento e sostegno dei Partner pubblici e privati, dello sforzo di numerosi soci armatori e volontari che, solo nella scorsa annualità, hanno consentito di poter effettuare ben 311 giornate/persona
Prossimi appuntamenti sportivi agonistici saranno la partecipazione al Campionato dei 2 Golfi di Lignano Sabbiadoro programmato per fine aprile per poi proseguire con altri eventi e giungere in autunno a Trieste alla famosissima Barcolana, oltre a implementare le uscite in kite4all, sup4all con attrezzature appositamente allestite e sempre sportivamente rittrovarsi a fine giornata per momenti aggregativi arricchiti da prelibatezze enogastronomiche del territorio del Friuli Venezia Giulia
Sea4All gode del Patrocinio di regione Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia Turismo, Comune di Lignano Sabbiadoro e dell'indispensabile apprezzamento e supporto di Zampa Foundation, Marina Punta Faro Resort, Triride, Guidosimplex, Giotto Hearth Listener, Tecnolam Belluno, Triring, Eurobox, KeepSmart e tanti altri che di volta in volta si attivano per favorire tutte queste meravogliose attività
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!