Il progetto di attività di mare per tutti e tutto l'anno del sodalizio lignanese Tiliaventum prosegue incessante approfittando dei soleggiati fine settimana di marzo oltre che per le consuete veleggiate, anche per affinare la conduzione dei mezzi a vela in regata e per avvicinare nuovi talenti alla disciplina.
E così si alternano lezioni in aula con prove in mare di partenze e affinamento regolazioni vele, a emozionanti prove stando al timone di un mezzo unico al mondo, accessibile e molto performante che sarà presente sui campi di regata dell'Alto Adriatico anche non espressamente paralimpici, perchè lo sport e il mare sono di tutti e per tutti, come insistentemente sempre ricordato dal Presidente Daniele Passoni che segue queste iniziative cresciute dopo i primi dalla metà degli anni '80.
Sea4All vuol essere anche percorso che abbatte barriere fisico-architettoniche, mentali ed economiche, le esperienze sono infatti gratuite e disponibili per chiunque voglia provare il veleggiare grazie all'apprezzamento e sostegno dei Partner pubblici e privati, dello sforzo di numerosi soci armatori e volontari che, solo nella scorsa annualità, hanno consentito di poter effettuare ben 311 giornate/persona
Prossimi appuntamenti sportivi agonistici saranno la partecipazione al Campionato dei 2 Golfi di Lignano Sabbiadoro programmato per fine aprile per poi proseguire con altri eventi e giungere in autunno a Trieste alla famosissima Barcolana, oltre a implementare le uscite in kite4all, sup4all con attrezzature appositamente allestite e sempre sportivamente rittrovarsi a fine giornata per momenti aggregativi arricchiti da prelibatezze enogastronomiche del territorio del Friuli Venezia Giulia
Sea4All gode del Patrocinio di regione Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia Turismo, Comune di Lignano Sabbiadoro e dell'indispensabile apprezzamento e supporto di Zampa Foundation, Marina Punta Faro Resort, Triride, Guidosimplex, Giotto Hearth Listener, Tecnolam Belluno, Triring, Eurobox, KeepSmart e tanti altri che di volta in volta si attivano per favorire tutte queste meravogliose attività
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"