Stintino 4 marzo 2015 – Piace l’idea di candidare il territorio del Nord Sardegna a ospitare i Giochi olimpici della vela del 2024. Le prime risposte di supporto arrivano da Sassari e da Sennori. I due sindaci, Nicola Sanna e Roberto Desini, hanno scritto ad Antonio Diana che, alcuni giorni fa, aveva inviato ai primi cittadini dell’area vasta una lettera con la quale sottolineava che«l’organizzazione di questa importante manifestazione è un’occasione che il nostro territorio, inteso come comprensorio del nord-ovest dell’isola, non deve perdere». Quindi rivolgendosi ai sindaci di Sassari, Sennori, Sorso, Castelsardo, Alghero e Porto Torres faceva loro un appello per «avanzare, insieme alle competenti autorità politiche e sportive, la candidatura del Golfo dell’Asinara e più in generale della Sardegna nortd occidentale all’organizzazione dei Giochi Olimpici della vela per l’anno 2024».
Nei giorni scorsi le prime risposte sono arrivate da Sassari e da Sennori. Il sindaco di Sassari si è detto «convinto che la coesione del territorio rappresenti il punto di forza per portare avanti iniziative che, per la loro portata, possono avere notevoli ricadute positive sull'intera area vasta». E quindi «per questo motivo condivido l'idea della candidatura del nostro territorio».
Il sindaco di Sassari Nicola Sanna è «convinto che il territorio da noi rappresentato possieda tutti i requisiti per portare avanti con autorevolezza un progetto che, oltre che possedere valenza sportiva, ambientale e naturalistica, racchiuda in sé una concreta opportunità di sviluppo economico. Una occasione di rilancio dell'area di crisi all'interno della quale rientrano i nostri comuni. Sassari, allora, è pronta a dare il proprio contributo per l'avvio di un percorso che potrebbe avere sicuri risultati positivi.
Nicola Sanna quindi pone anche l’accento sulla questione del Parco nazionale dell’Asinara «che deve decollare e che potrebbe trovare in questa candidatura uno strumento per la sua crescita e aprire, così, ulteriori sbocchi per i settori del turismo, servizi e trasporti».
Sulla stessa linea il sindaco di Sennori Roberto Desini che ribadisce che «non possiamo che condividere e sostenere la proposta del sindaco Antonio Diana». «La possibilità che l’Italia organizzi i Giochi olimpici e Paraolimpici del 2024, offre al Nord Ovest dell’Isola, e a tutta la Sardegna in generale, un’occasione da non perdere per la crescita del settore turistico, il miglioramento delle infrastrutture e del sistema dei trasporti»,prosegue Desini. «Un’occasione che non possiamo lasciarci sfuggire e che deve trovare le Istituzioni pronte a interagire, compatte per fare promuovere il territorio e far entrare la Sardegna nella storia sportiva delle Olimpiadi». Pieno appoggio quindi da parte di tutta l’amministrazione comunale di Sennori all’iniziativa del sindaco di Stintino:«Stintino e il Golfo dell’Asinara rappresentano uno scenario prefetto per ospitare le prove di vela delle Olimpiadi 2024. Un obiettivo che, come chiesto da Antonio Diana nell’appello che ha rivolto a tutti gli amministratori del nostro territorio, deve vederci uniti e decisi a far avverare questo sogno».
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata