Stintino 4 marzo 2015 – Piace l’idea di candidare il territorio del Nord Sardegna a ospitare i Giochi olimpici della vela del 2024. Le prime risposte di supporto arrivano da Sassari e da Sennori. I due sindaci, Nicola Sanna e Roberto Desini, hanno scritto ad Antonio Diana che, alcuni giorni fa, aveva inviato ai primi cittadini dell’area vasta una lettera con la quale sottolineava che«l’organizzazione di questa importante manifestazione è un’occasione che il nostro territorio, inteso come comprensorio del nord-ovest dell’isola, non deve perdere». Quindi rivolgendosi ai sindaci di Sassari, Sennori, Sorso, Castelsardo, Alghero e Porto Torres faceva loro un appello per «avanzare, insieme alle competenti autorità politiche e sportive, la candidatura del Golfo dell’Asinara e più in generale della Sardegna nortd occidentale all’organizzazione dei Giochi Olimpici della vela per l’anno 2024».
Nei giorni scorsi le prime risposte sono arrivate da Sassari e da Sennori. Il sindaco di Sassari si è detto «convinto che la coesione del territorio rappresenti il punto di forza per portare avanti iniziative che, per la loro portata, possono avere notevoli ricadute positive sull'intera area vasta». E quindi «per questo motivo condivido l'idea della candidatura del nostro territorio».
Il sindaco di Sassari Nicola Sanna è «convinto che il territorio da noi rappresentato possieda tutti i requisiti per portare avanti con autorevolezza un progetto che, oltre che possedere valenza sportiva, ambientale e naturalistica, racchiuda in sé una concreta opportunità di sviluppo economico. Una occasione di rilancio dell'area di crisi all'interno della quale rientrano i nostri comuni. Sassari, allora, è pronta a dare il proprio contributo per l'avvio di un percorso che potrebbe avere sicuri risultati positivi.
Nicola Sanna quindi pone anche l’accento sulla questione del Parco nazionale dell’Asinara «che deve decollare e che potrebbe trovare in questa candidatura uno strumento per la sua crescita e aprire, così, ulteriori sbocchi per i settori del turismo, servizi e trasporti».
Sulla stessa linea il sindaco di Sennori Roberto Desini che ribadisce che «non possiamo che condividere e sostenere la proposta del sindaco Antonio Diana». «La possibilità che l’Italia organizzi i Giochi olimpici e Paraolimpici del 2024, offre al Nord Ovest dell’Isola, e a tutta la Sardegna in generale, un’occasione da non perdere per la crescita del settore turistico, il miglioramento delle infrastrutture e del sistema dei trasporti»,prosegue Desini. «Un’occasione che non possiamo lasciarci sfuggire e che deve trovare le Istituzioni pronte a interagire, compatte per fare promuovere il territorio e far entrare la Sardegna nella storia sportiva delle Olimpiadi». Pieno appoggio quindi da parte di tutta l’amministrazione comunale di Sennori all’iniziativa del sindaco di Stintino:«Stintino e il Golfo dell’Asinara rappresentano uno scenario prefetto per ospitare le prove di vela delle Olimpiadi 2024. Un obiettivo che, come chiesto da Antonio Diana nell’appello che ha rivolto a tutti gli amministratori del nostro territorio, deve vederci uniti e decisi a far avverare questo sogno».
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Assegnati a Rabbit anche il Trofeo Fabio Apollonio 2025 e il Trofeo Challenge perpetuo Marina Spaccarelli Bulgari. Nel fine settimana al via a Cervia la settima tappa valida anche come Trofeo Antonio Antonelli