Stintino 4 marzo 2015 – Piace l’idea di candidare il territorio del Nord Sardegna a ospitare i Giochi olimpici della vela del 2024. Le prime risposte di supporto arrivano da Sassari e da Sennori. I due sindaci, Nicola Sanna e Roberto Desini, hanno scritto ad Antonio Diana che, alcuni giorni fa, aveva inviato ai primi cittadini dell’area vasta una lettera con la quale sottolineava che«l’organizzazione di questa importante manifestazione è un’occasione che il nostro territorio, inteso come comprensorio del nord-ovest dell’isola, non deve perdere». Quindi rivolgendosi ai sindaci di Sassari, Sennori, Sorso, Castelsardo, Alghero e Porto Torres faceva loro un appello per «avanzare, insieme alle competenti autorità politiche e sportive, la candidatura del Golfo dell’Asinara e più in generale della Sardegna nortd occidentale all’organizzazione dei Giochi Olimpici della vela per l’anno 2024».
Nei giorni scorsi le prime risposte sono arrivate da Sassari e da Sennori. Il sindaco di Sassari si è detto «convinto che la coesione del territorio rappresenti il punto di forza per portare avanti iniziative che, per la loro portata, possono avere notevoli ricadute positive sull'intera area vasta». E quindi «per questo motivo condivido l'idea della candidatura del nostro territorio».
Il sindaco di Sassari Nicola Sanna è «convinto che il territorio da noi rappresentato possieda tutti i requisiti per portare avanti con autorevolezza un progetto che, oltre che possedere valenza sportiva, ambientale e naturalistica, racchiuda in sé una concreta opportunità di sviluppo economico. Una occasione di rilancio dell'area di crisi all'interno della quale rientrano i nostri comuni. Sassari, allora, è pronta a dare il proprio contributo per l'avvio di un percorso che potrebbe avere sicuri risultati positivi.
Nicola Sanna quindi pone anche l’accento sulla questione del Parco nazionale dell’Asinara «che deve decollare e che potrebbe trovare in questa candidatura uno strumento per la sua crescita e aprire, così, ulteriori sbocchi per i settori del turismo, servizi e trasporti».
Sulla stessa linea il sindaco di Sennori Roberto Desini che ribadisce che «non possiamo che condividere e sostenere la proposta del sindaco Antonio Diana». «La possibilità che l’Italia organizzi i Giochi olimpici e Paraolimpici del 2024, offre al Nord Ovest dell’Isola, e a tutta la Sardegna in generale, un’occasione da non perdere per la crescita del settore turistico, il miglioramento delle infrastrutture e del sistema dei trasporti»,prosegue Desini. «Un’occasione che non possiamo lasciarci sfuggire e che deve trovare le Istituzioni pronte a interagire, compatte per fare promuovere il territorio e far entrare la Sardegna nella storia sportiva delle Olimpiadi». Pieno appoggio quindi da parte di tutta l’amministrazione comunale di Sennori all’iniziativa del sindaco di Stintino:«Stintino e il Golfo dell’Asinara rappresentano uno scenario prefetto per ospitare le prove di vela delle Olimpiadi 2024. Un obiettivo che, come chiesto da Antonio Diana nell’appello che ha rivolto a tutti gli amministratori del nostro territorio, deve vederci uniti e decisi a far avverare questo sogno».
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44