Stintino 4 marzo 2015 – Piace l’idea di candidare il territorio del Nord Sardegna a ospitare i Giochi olimpici della vela del 2024. Le prime risposte di supporto arrivano da Sassari e da Sennori. I due sindaci, Nicola Sanna e Roberto Desini, hanno scritto ad Antonio Diana che, alcuni giorni fa, aveva inviato ai primi cittadini dell’area vasta una lettera con la quale sottolineava che«l’organizzazione di questa importante manifestazione è un’occasione che il nostro territorio, inteso come comprensorio del nord-ovest dell’isola, non deve perdere». Quindi rivolgendosi ai sindaci di Sassari, Sennori, Sorso, Castelsardo, Alghero e Porto Torres faceva loro un appello per «avanzare, insieme alle competenti autorità politiche e sportive, la candidatura del Golfo dell’Asinara e più in generale della Sardegna nortd occidentale all’organizzazione dei Giochi Olimpici della vela per l’anno 2024».
Nei giorni scorsi le prime risposte sono arrivate da Sassari e da Sennori. Il sindaco di Sassari si è detto «convinto che la coesione del territorio rappresenti il punto di forza per portare avanti iniziative che, per la loro portata, possono avere notevoli ricadute positive sull'intera area vasta». E quindi «per questo motivo condivido l'idea della candidatura del nostro territorio».
Il sindaco di Sassari Nicola Sanna è «convinto che il territorio da noi rappresentato possieda tutti i requisiti per portare avanti con autorevolezza un progetto che, oltre che possedere valenza sportiva, ambientale e naturalistica, racchiuda in sé una concreta opportunità di sviluppo economico. Una occasione di rilancio dell'area di crisi all'interno della quale rientrano i nostri comuni. Sassari, allora, è pronta a dare il proprio contributo per l'avvio di un percorso che potrebbe avere sicuri risultati positivi.
Nicola Sanna quindi pone anche l’accento sulla questione del Parco nazionale dell’Asinara «che deve decollare e che potrebbe trovare in questa candidatura uno strumento per la sua crescita e aprire, così, ulteriori sbocchi per i settori del turismo, servizi e trasporti».
Sulla stessa linea il sindaco di Sennori Roberto Desini che ribadisce che «non possiamo che condividere e sostenere la proposta del sindaco Antonio Diana». «La possibilità che l’Italia organizzi i Giochi olimpici e Paraolimpici del 2024, offre al Nord Ovest dell’Isola, e a tutta la Sardegna in generale, un’occasione da non perdere per la crescita del settore turistico, il miglioramento delle infrastrutture e del sistema dei trasporti»,prosegue Desini. «Un’occasione che non possiamo lasciarci sfuggire e che deve trovare le Istituzioni pronte a interagire, compatte per fare promuovere il territorio e far entrare la Sardegna nella storia sportiva delle Olimpiadi». Pieno appoggio quindi da parte di tutta l’amministrazione comunale di Sennori all’iniziativa del sindaco di Stintino:«Stintino e il Golfo dell’Asinara rappresentano uno scenario prefetto per ospitare le prove di vela delle Olimpiadi 2024. Un obiettivo che, come chiesto da Antonio Diana nell’appello che ha rivolto a tutti gli amministratori del nostro territorio, deve vederci uniti e decisi a far avverare questo sogno».
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze