In Calabria, nel Parco Nazionale del Pollino, a 600 metri di altitudine sotto la catena dell’Orsomarso sorge Saracena, affascinante borgo fortificato che domina la Valle del Garga. Nata sul finire del IX secolo d.C., probabilmente da un insediamento arabo sorto sulle rovine della romana Sestio, nel medioevo fu dominio di signori bizantini e normanni. Saracena compare nelle cronache pontificie del ‘500 grazie ad una delle prime eccellenze enoiche nostrane: un moscato di cui lo stesso Papa, Pio IV, era sincero estimatore. Un vino, un monumento alla cultura enogastronomica italiana, caratterizzato dall’utilizzo di un vitigno autoctono, il Moscatello di Saracena, ma soprattutto da un antico processo di vinificazione che, al di là di piccole produzioni familiari, in epoca moderna stava rischiando l’oblio. Dobbiamo alla passione ed alla dedizione di pochissimi produttori, ed in particolare della famiglia Viola, il pieno recupero di questo nettare che oggi è finalmente vicino al riconoscimento legislativo della denominazione d’origine grazie ad una deroga speciale del Ministero delle Politiche Agricole in quanto “bene culturale”. Deroga necessaria proprio a causa del particolare protocollo di vinificazione: il mosto fiore di Guarnaccia e Malvasia, infatti, viene concentrato mediante bollitura fino alla riduzione di un terzo. I grappoli di Moscatello, raccolti surmaturi, vengono invece appesi e lasciati appassire in cantina per circa un mese, quindi i migliori acini, scelti uno ad uno, vengono spremuti a mano. A questo punto si uniscono i due mosti, quello “cotto” e quello “passito”, favorendo una lenta fermentazione, assolutamente naturale. Dopo una lunga permanenza sulla vinaccia segue una sosta in acciaio, quindi un periodo di affinamento in vetro. Il Moscato Passito di Saracena prodotto dalle Cantine Viola miete meritati successi di pubblico, nonostante la produzione limitata, e di critica, visto che tutte le maggiori guide italiane lo premiano all’unisono.
A prima vista
Color ambra, caldo e concentrato, giustamente glicerico nel calice.
Al naso
Intensi, resinosi profumi di albicocca e scorza d’arancia candita, rosa appassita e lavanda, mandorle glassate, miele di acacia, zucchero a velo e curcuma, complesso nei toni lievemente ossidativi di fondo.
In bocca
Sensuale ed avvolgente, ampio, dolce e glicerico eppure attraversato da una vena sapida e da brividi freschi che ne armonizzano pienamente il sorso. Molto persistente nei richiami di albicocche ed agrumi in confettura, fichi secchi e fragranti sentori di pasticceria.
Secondo noi
Riposa un anno in acciaio, di cui 6 mesi sui lieviti indigeni. Perfetto come vino da meditazione, si può accompagnare tanto ai dolci della tradizione rurale calabrese (Nepitelle, Giurgiulena, Passulate, Cuccìa e Zulli alle mandorle) quanto a formaggi erborinati non eccessivamente piccanti.
La scheda:
Moscato Passito di Saracena – Cantine Viola
Tipologia: Bianco dolce
Uvaggio: Moscatello di Saracena, Guarnaccia, Malvasia.
Gradi: 13,5% Vol
Prezzo: € 40 circa
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto