lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

ROTTE GOLOSE

Saracena e il suo Moscato dal sapore antico

saracena il suo moscato dal sapore antico
Pier Giorgio Paglia

In Calabria, nel Parco Nazionale del Pollino, a 600 metri di altitudine sotto la catena dell’Orsomarso sorge Saracena, affascinante borgo fortificato che domina la Valle del Garga. Nata sul finire del IX secolo d.C., probabilmente da un insediamento arabo sorto sulle rovine della romana Sestio, nel medioevo fu dominio di signori bizantini e normanni. Saracena compare nelle cronache pontificie del ‘500 grazie ad una delle prime eccellenze enoiche nostrane: un moscato di cui lo stesso Papa, Pio IV, era sincero estimatore. Un vino, un monumento alla cultura enogastronomica italiana, caratterizzato dall’utilizzo di un vitigno autoctono, il Moscatello di Saracena, ma soprattutto da un antico processo di vinificazione che, al di là di piccole produzioni familiari, in epoca moderna stava rischiando l’oblio. Dobbiamo alla passione ed alla dedizione di pochissimi produttori, ed in particolare della famiglia Viola, il pieno recupero di questo nettare che oggi è finalmente vicino al riconoscimento legislativo della denominazione d’origine grazie ad una deroga speciale del Ministero delle Politiche Agricole in quanto “bene culturale”. Deroga necessaria proprio a causa del particolare protocollo di vinificazione: il mosto fiore di Guarnaccia e Malvasia, infatti, viene concentrato mediante bollitura fino alla riduzione di un terzo. I grappoli di Moscatello, raccolti surmaturi, vengono invece appesi e lasciati appassire in cantina per circa un mese, quindi i migliori acini, scelti uno ad uno, vengono spremuti a mano. A questo punto si uniscono i due mosti, quello “cotto” e quello “passito”, favorendo una lenta fermentazione, assolutamente naturale. Dopo una lunga permanenza sulla vinaccia segue una sosta in acciaio, quindi un periodo di affinamento in vetro. Il Moscato Passito di Saracena prodotto dalle Cantine Viola miete meritati successi di pubblico, nonostante la produzione limitata, e di critica, visto che tutte le maggiori guide italiane lo premiano all’unisono.

A prima vista

Color ambra, caldo e concentrato, giustamente glicerico nel calice.

Al naso

Intensi, resinosi profumi di albicocca e scorza d’arancia candita, rosa appassita e lavanda, mandorle glassate, miele di acacia, zucchero a velo e curcuma, complesso nei toni lievemente ossidativi di fondo.

In bocca

Sensuale ed avvolgente, ampio, dolce e glicerico eppure attraversato da una vena sapida e da brividi freschi che ne armonizzano pienamente il sorso. Molto persistente nei richiami di albicocche ed agrumi in confettura, fichi secchi e fragranti sentori di pasticceria.

Secondo noi

Riposa un anno in acciaio, di cui 6 mesi sui lieviti indigeni. Perfetto come vino da meditazione, si può accompagnare tanto ai dolci della tradizione rurale calabrese (Nepitelle, Giurgiulena, Passulate, Cuccìa e Zulli alle mandorle) quanto a formaggi erborinati non eccessivamente piccanti.

La scheda:

Moscato Passito di Saracena – Cantine Viola

Tipologia: Bianco dolce

Uvaggio: Moscatello di Saracena, Guarnaccia, Malvasia.

Gradi: 13,5% Vol

Prezzo: € 40 circa

 

 


22/11/2012 13:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci