Presentato a Livorno, durante il Trofeo Accademia Navale, il prossimo Campionato Italiano Assoluto di vela d'altura 2010, in programma, sempre a Livorno, dal 22 al 28 agosto.
La manifestazione, organizzata dal Comitato Circoli Velici Toscani, che riunisce lo Yacht Club Livorno, il Circolo Nautico Livorno, il Club Nautico Versilia, la Lega Navale Italiana di Viareggio, la Lega Navale Italiana di Pisa e lo Yacht Club Repubbliche Marinare di Pisa, con il supporto dell’Unione Vela d’Altura Italiana e della Federazione Italiana Vela, vedrà la partecipazione delle 60 migliori imbarcazioni d'altura del panorama italiano con certificato di stazza Orc International, che si affronteranno in una serie di regate tra le boe.
«Ci stiamo impegnando al massimo, è uno sforzo notevole, ma siamo molto fiduciosi sulla riuscita dell’evento», ha dichiarato Tommaso Spadolini, Presidente dello Yacht Club Livorno, base logistica del Campionato, che ha confermato la piena collaborazione con tutte le autorità portuali.
Sulla stessa linea anche Domenico Mei, Presidente del Comitato Circoli Velici Toscani, che ha fatto il punto della situazione, affermando che «tra imbarcazioni qualificate e wild card, il tetto delle 60 barche iscritte è un traguardo decisamente alla portata».
Il Campionato Italiano Assoluto di vela d'altura 2010 ha già ricevuto il patrocinio della Regione Toscana e delle Province di Pisa e Livorno, oltre alla sponsorizzazione tecnica della ditta d’abbigliamento Nyl.
Durante la presentazione del Campionato, è stata inoltre illustrata nel dettaglio anche l’attesa 151 Miglia, la regata d’altura organizzata dallo Yacht Club Repubbliche Marinare di Pisa e dallo Yacht Club Punta Ala, che partirà da Livorno il 20 maggio.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata