Quest’anno il WindFestival darà spettacolo sul nuovo palcoscenico di Andora dal 28 settembre al 1°ottobre. In seguito alla fine della collaborazione con Diano Marina, oggi possiamo annunciare con soddisfazione l’inizio di una nuova avventura nella bellissima città di Andora.
Il WindFestival, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento, in questa dodicesima edizione si articolerà come sempre sul lungomare e sulla spiaggia con regate, competizioni, escursioni nell’entroterra, classi di avvicinamento alle attività per neofiti, lezioni con prove gratuite di attrezzature e class con i migliori sportivi professionisti. Anche quest’anno il WindFestival darà ampio spazio alle discipline adaptive all’interno dell’area Paralympic.
A seguito dell’annuncio diverse amministrazioni ci hanno subito contattato per sondare la possibilità di spostare la nostra manifestazione nelle proprie città, tra le quali, appunto, Andora. Gli organizzatori del WindFestival Valter Scotto e Andrea Ippolito di TF7 Open Sport A.S.D. hanno ricevuto recentemente proposte dalla Sardegna, dove in passato c’era già stata una importante manifestazione analoga, e da Toscana, Emilia Romagna e Sicilia, ma purtroppo non hanno potuto prenderle in considerazione a causa delle difficoltà logistiche che avrebbero comportato. Ringraziano comunque tutte le realtà che si sono offerte per portare il WindFestival nei loro territori.
L'Amministrazione di Andora si è mossa in maniera veloce e decisa dimostrandosi pronta ad accogliere il WindFestival a braccia aperte per promuovere in maniera ancora più incisiva il suo territorio come meta per gli sport acquatici ed in generale per lo sport outdoor, a dimostrazione di una filosofia e di una visione a lungo termine proiettata sulle presenze turistiche degli appassionati dell’outdoor. Andora ha già una forte vocazione come località perfetta per il surf e per il windsurf, kite, wing e sailing. Il WindFestival sarà l’evento che farà da motore a tutto questo. Per l’occasione stiamo lavorando ad una edizione ancora più ricca di novità, tra le quali una regata “Stile Defi”, la più grande regata al mondo di windsurf che si svolge a Gruissan in Francia ogni anno e l’ultima tappa del campionato italiano di WingFoil varrà anche come qualificazione degli atleti alle prossime olimpiadi.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Andora Mauro Demichelis e dal consigliere delegato allo Sport Ilario Simonetta. “Le attività outdoor legate al mare e all’entroterra sono centrali nel nostro obiettivo di promuovere Andora come meta per gli sportivi 365 giorni l’anno – ha dichiarato Demichelis – Per questo abbiamo con grande entusiasmo colto questa opportunità che ci permetterà di ampliare il pubblico degli sportivi che già apprezzano il nostro litorale, le nostre onde e le condizioni meteo ideali per praticare vela, windsurf, foil, kite, sup, wingfoil e surf. Ci piacerebbe incrementare anche la conoscenza del nostro entroterra adatto al trail come alle escursioni. Il WindFestival ci sembra una grande opportunità di visibilità.”
Ilario Simonetta sottolinea l’importanza di ospitare attività che siano propedeutiche alla conoscenza degli sport. “C’è una sempre maggiore sensibilità fra turisti di tutte le età – spiega Simonetta – Coinvolgere in particolare i giovani nelle prove di tutte le discipline, grazie ad istruttori preparati, vuol dire promuovere ulteriormente il movimento sportivo e creare le condizioni per fare turismo, ma anche attività continuativa nel corso di tutto l’anno con i giovani andoresi. Andora ha spazi e strutture ideali per accogliere il WindFestival oltre che propensione verso lo sport che è nel DNA di una comunità che può vantare ben 27 associazioni sportive dilettantistiche capaci di ottenere grandi risultati a livello agonistico.”
L’edizione 2023 del WindFestival è coorganizzata con il Comune di Andora e patrocinata dalla Regione Liguria, dal Coni Comitato Regionale Liguria e dal Comitato Italiano Paralimpico.
Per informazioni e iscrizioni: windfestival.it email info@windfestival.it
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara