Quest’anno il WindFestival darà spettacolo sul nuovo palcoscenico di Andora dal 28 settembre al 1°ottobre. In seguito alla fine della collaborazione con Diano Marina, oggi possiamo annunciare con soddisfazione l’inizio di una nuova avventura nella bellissima città di Andora.
Il WindFestival, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento, in questa dodicesima edizione si articolerà come sempre sul lungomare e sulla spiaggia con regate, competizioni, escursioni nell’entroterra, classi di avvicinamento alle attività per neofiti, lezioni con prove gratuite di attrezzature e class con i migliori sportivi professionisti. Anche quest’anno il WindFestival darà ampio spazio alle discipline adaptive all’interno dell’area Paralympic.
A seguito dell’annuncio diverse amministrazioni ci hanno subito contattato per sondare la possibilità di spostare la nostra manifestazione nelle proprie città, tra le quali, appunto, Andora. Gli organizzatori del WindFestival Valter Scotto e Andrea Ippolito di TF7 Open Sport A.S.D. hanno ricevuto recentemente proposte dalla Sardegna, dove in passato c’era già stata una importante manifestazione analoga, e da Toscana, Emilia Romagna e Sicilia, ma purtroppo non hanno potuto prenderle in considerazione a causa delle difficoltà logistiche che avrebbero comportato. Ringraziano comunque tutte le realtà che si sono offerte per portare il WindFestival nei loro territori.
L'Amministrazione di Andora si è mossa in maniera veloce e decisa dimostrandosi pronta ad accogliere il WindFestival a braccia aperte per promuovere in maniera ancora più incisiva il suo territorio come meta per gli sport acquatici ed in generale per lo sport outdoor, a dimostrazione di una filosofia e di una visione a lungo termine proiettata sulle presenze turistiche degli appassionati dell’outdoor. Andora ha già una forte vocazione come località perfetta per il surf e per il windsurf, kite, wing e sailing. Il WindFestival sarà l’evento che farà da motore a tutto questo. Per l’occasione stiamo lavorando ad una edizione ancora più ricca di novità, tra le quali una regata “Stile Defi”, la più grande regata al mondo di windsurf che si svolge a Gruissan in Francia ogni anno e l’ultima tappa del campionato italiano di WingFoil varrà anche come qualificazione degli atleti alle prossime olimpiadi.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Andora Mauro Demichelis e dal consigliere delegato allo Sport Ilario Simonetta. “Le attività outdoor legate al mare e all’entroterra sono centrali nel nostro obiettivo di promuovere Andora come meta per gli sportivi 365 giorni l’anno – ha dichiarato Demichelis – Per questo abbiamo con grande entusiasmo colto questa opportunità che ci permetterà di ampliare il pubblico degli sportivi che già apprezzano il nostro litorale, le nostre onde e le condizioni meteo ideali per praticare vela, windsurf, foil, kite, sup, wingfoil e surf. Ci piacerebbe incrementare anche la conoscenza del nostro entroterra adatto al trail come alle escursioni. Il WindFestival ci sembra una grande opportunità di visibilità.”
Ilario Simonetta sottolinea l’importanza di ospitare attività che siano propedeutiche alla conoscenza degli sport. “C’è una sempre maggiore sensibilità fra turisti di tutte le età – spiega Simonetta – Coinvolgere in particolare i giovani nelle prove di tutte le discipline, grazie ad istruttori preparati, vuol dire promuovere ulteriormente il movimento sportivo e creare le condizioni per fare turismo, ma anche attività continuativa nel corso di tutto l’anno con i giovani andoresi. Andora ha spazi e strutture ideali per accogliere il WindFestival oltre che propensione verso lo sport che è nel DNA di una comunità che può vantare ben 27 associazioni sportive dilettantistiche capaci di ottenere grandi risultati a livello agonistico.”
L’edizione 2023 del WindFestival è coorganizzata con il Comune di Andora e patrocinata dalla Regione Liguria, dal Coni Comitato Regionale Liguria e dal Comitato Italiano Paralimpico.
Per informazioni e iscrizioni: windfestival.it email info@windfestival.it
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche