Domenica 28 aprile prende il via a Santa Margherita Ligure la 44° edizione delle Regate Pirelli - Coppa Carlo Negri, organizzate dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita Ligure e con il patrocinio dei Comuni di Santa Margherita Ligure e Portofino.
Ogni anno le imbarcazioni iscritte sono oltre cento, a testimonianza del successo di un evento molto amato da armatori ed equipaggi italiani e stranieri.
Le barche presenti
Le Regate Pirelli - Coppa Carlo Negri sono aperte a tutte le imbarcazioni stazzate IRC con una lunghezza superiore a 9,14 metri, suddivise nei seguenti gruppi:
Gruppo O:
IMA
Maxi
Swan Maxi Class
Wally
Mini Maxi
Gruppo A: Classi 0-1-2
Gruppo B: Classi 3-4
Molto eterogenea la flotta dei partecipanti: si va dal Transpac 52 Bombarda di Stefano Pozzi allo Swan 60 Vertical Smile di Peter Lebrandt, dal Farr 40 Farr Marmo di Alberto Franchi al Baltic 50 Music di Huber Ruedi, agli Swan 45 Aphrodite di Pierfrancesco Di Giuseppe e Swanted di Stefano Piccolo e all’X-35 Spirit of Nerina, vincitore dell’edizione 2011.
Quattro Extreme 40 si sfidano nella Extreme 40 Pirelli Regatta 2013
Dopo il grande successo riscosso nel 2012, gli Extreme 40 tornano a sfidarsi nel mare di Santa Margherita nella Extreme 40 Pirelli Regatta 2013.
Quest’anno i catamarani presenti saranno quattro: ognuno avrà a bordo un equipaggio della Red Bull Youth America’s Cup, il circuito di regate riservate ai migliori equipaggi Under 25 del mondo che si sfideranno a San Francisco tra agosto e settembredurante la 34° America’s Cup.
Special guests della Extreme 40 Pirelli Regatta 2013 saranno Tommaso Chieffi, Torben Grael, Mauro Pelaschier e Bruno Peyron.
Questi gli Exteme 40 e gli equipaggi:
Gli Extreme 40 sono catamarani molto veloci e spettacolari che con soli 7 nodi di vento navigano con uno scafo sollevato dall’acqua. Sono lunghi 12 metri (40 piedi) e raggiungono velocità superiori ai 25 nodi. L’equipaggio è composto da quattro persone.
I quattro Extreme 40 regateranno ogni giorno su un percorso molto spettacolare posato vicino alla riva di Santa Margherita Ligure, ben visibile e a diretto contatto con il pubblico a terra.
Il programma
Durante i quattro giorni della manifestazione (domenica 28, lunedì 29, martedì 30 aprile e mercoledì 1 maggio) il programma giornaliero è il seguente: alle 8.30 breakfast per i regatanti nel Tendone Pirelli di Santa Margherita, alle 11 partenza dellaregata su percorso a bastone, infine pasta party per gli equipaggi al rientro dalla regata, sempre nel Tendone Pirelli.
Martedì 30 aprile alle 20 appuntamento per tutti i regatanti per un crew party nel Tendone Pirelli di Santa Margherita.
Mercoledì 1 maggio alle 17 circa avrà luogo la premiazione nel Tendone Pirelli di Santa Margherita. Pirelli mette in palio un’automobile BMW Mini tra tutti i partecipanti presenti. La Coppa Carlo Negri, challenge perpetuo, verrà assegnata allo yacht che avrà ottenuto il migliore piazzamento overall nel raggruppamento più numeroso.
Le Regate Pirelli – Coppa Carlo Negri
La Coppa Carlo Negri è un trofeo challenge perpetuo, istituito nel 1945 da Beppe Croce in memoria dell’amico e pilota di aviazione Carlo Negri, figlio di Margherita Pirelli, medaglia d’oro al valore militare caduto in Albania il 24 settembre 1943 durante un’azione volontaria in una missione di soccorso ai militari italiani accerchiati dalle truppe tedesche.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro