Durante la terza edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna, in corso al quartiere fieristico di Bologna Fiera, sono stati assegnati i Blue Award 2022 destinati alle aziende produttrici di imbarcazioni da diporto. Tra i riconoscimenti, destinati ai migliori cantieri della nautica tra i 6 e 15 metri, consegnato un premio speciale al Comune di Bologna. Il salone nautico resterà aperto al pubblico, dalle ore 10 alle ore 18.30, nelle giornate conclusive di sabato 22 e domenica 23.
A ritirare il premio, assegnato dal presidente della società organizzatrice del salone internazionale, Gennaro Amato, è stato l’assessore ai Rapporti con la Giunta e all’Agenda digitale, Massimo Bugani, in rappresentanza del Comune di Bologna. Il riconoscimento, motivato dalla partnership con l’ente cittadino che da sempre ha creduto e sostenuto il progetto di un salone della nautica in città, intende anche rafforzare i programmi comuni studiati per l’edizione del prossimo anno. Tra le progettualità svelate in anteprima l’ipotesi di realizzare, in alcune delle piazze cittadine, l’esposizione di imbarcazioni nel periodo precedente e durante l’edizione del 2023.
I Blue Award 2022, realizzati con design made in Italy dall’azienda pugliese Angie, simboleggiano la tipica figura iconica della nautica, un timone, realizzato in marmorino unione di polvere di marmo di Carrara con la piuma di pietra leccese.
Ad essere premiati, per il segmento yacht e motoscafi, sono stati i cantieri Aschenez, per i marchi Invictus e Capoforte, e al cantiere lombardo Vizyo, premiati dal vicepresidente di BolognaFiere Spa, Celso De Scrilli. Entrambi impegnati nella realizzazione di una nautica ecosostenibile con produzioni di barche a propulsione elettrica. Per il comparto dei gozzi ad essere premiato è stato il cantiere Venere che, con il nuovo modello Venere 25 open, ha saputo coniugare nel migliore dei modi tradizione ed innovazione realizzando un’imbarcazione di sicuro interesse e successo di pubblico.
A Bologna il segmento produttivo di battelli pneumatici, fortemente rappresentato con diversi cantieri espositori, ha riscontrato anche ai Blue Award 2022 grande successo. Nel segmento RIB i riconoscimenti sono stati appannaggio dei cantieri Rio Yachts, con il gommone di oltre 15 metri, e del cantiere emiliano-romagnolo Justeker SPX. Ancora 4 i premi Blue Award per i cantieri Italiamarine, 2 Bar, Novamares e cantieri Prua al Vento.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese