Presentata questa mattina la quarta edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna in programma nel capoluogo emiliano romagnolo sino a domenica 29 ottobre. In esposizione oltre 100 imbarcazioni del segmento della media e piccola nautica, quella tra i 6 e 15 metri, che rappresenta oggi il 47% del segmento produttivo nazionale del mondo nautico che registra, per il 2023, oltre 3 miliardi di fatturato. Tra le novità spicca l’indicazione rilasciata dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, secondo il quale a breve nascerà la prima università della nautica
“Stiamo investendo tanto, dal punto di vista della ricerca, della formazione e delle università, e poiché oggi il capitale umano è uno dei problemi più grandi che le aziende si trovano a dover sostenere, noi stiamo investendo tanto nell’attrattività: abbiamo appena approvato la prima legge regionale di Italia che si chiama “Legge per l’attrattività dei talenti” con cui diamo contributi con un piccolo taglio del costo del lavoro alle aziende che assumono giovani che vengono da fuori regione e agli stessi diamo voucher per la casa, l’asilo nido, la scuola internazionale o la sanità perché vogliamo rendere questa regione sempre più attrattiva e conveniente. Andiamo fieri del Salone Nautico – ha concluso poi Stefano Bonaccini - anche perché sta ampliandosi ogni anno sia in termini di partecipazione, per il numero di espositori presenti, le regioni che aumentano in ragione delle loro aziende che vengono qui a esporre e a vendere e, soprattutto, aumentano di qualità per il Made in Italy, che è la cosa più importante”.
Alla cerimonia inaugurale, con il tradizionale taglio del nastro, hanno partecipato anche il Direttore Divisione Business AV di Trenitalia, Pietro Diamantini, che ha una partnership con l’esposizione attraverso un accordo che prevede uno sconto tra il 20 e 80% per i viaggiatori che visiteranno la fiera, e la Vicepresidente di BolognaFiere Spa, Rosa Grimaldi, che ha sottolineato la valenza e l’importanza del protocollo tra i due Comuni per sostenere la piccola e media nautica ed aprire l’accordo all’inclusione di altre città.
“Questa quarta edizione del salone Nautico Internazionale parte senza vincoli negativi dei difficili momenti storici e con il vento in poppa – ha affermato Gennaro Amato -. L’accordo siglato dai sindaci Lepore e Manfredi, delle amministrazioni delle città di Bologna e Napoli, che prevede un protocollo per lo sviluppo della media e piccola nautica, rappresenta insieme al progetto definito con la Regione Emilia-Romagna, di creare una prima fiera permanente della filiera nautica di segmento, due supporti importanti per proseguire nei prossimi anni nella divulgazione e promozione del nostro comparto. L’idea di una Università della nautica che prenderà vita in questa regione, la prima in Italia, proposta dal governatore Bonaccini, non può che essere un progetto vincente per la formazione del nostro settore che si tradurrà in tanti nuovi posti di lavoro”.
Al termine della presentazione alla stampa, che di fatto ha aperto la quarta edizione del Salone nautico, il presidente Amato ha premiato il governatore Stefano Bonaccini con il Blue Award, il riconoscimento assegnato alle persone, costruttori e istituzioni che hanno favorito lo sviluppo della nautica e della Blue Economy.
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio