martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

SALONE NAUTICO DI BOLOGNA

Le novità animano il Salone Nautico di Bologna

le novit 224 animano il salone nautico di bologna
redazione

Bilancio positivo quello dei primi cinque giorni dei nove in programma, del Salone Nautico Internazionale di Bologna in corso nel quartiere fieristico felsineo sino a domenica 23 ottobre. La terza edizione dell’esposizione, dedicata all’intera filiera nautica, ha registrato nei primi giorni espositivi un buon flusso di visitatori attratti dalle numerose novità presenti in fiera. La manifestazione, organizzata dalla società bolognese SNIDI - Saloni Nautici Internazionali D’Italia – ospita quest’anno numerose adesioni di aziende leader della cantieristica italiana, produttrici di imbarcazioni come gozzi, gommoni e motoscafi, tra i 6 e 15 metri, che espongono in modelli inediti.

Invictus yacht, brand del cantiere calabrese Aschenez, è un esempio di alta tecnologia, lusso e qualità. Quattro le imbarcazioni esposte tra le quali il motoscafo GT280, una vera perla della casa di produzione calabra.  Anche il brand Capoforte boat, cantiere che sviluppa con attenzione il futuro elettrico per la navigazione da diporto, è presente con il modello X280i.

Tra le novità assolute spicca il cantiere Vizyo, produttività totalmente made in Italy che presenta in anteprima mondiale il Vizyo 25, motoscafo di 9 metri realizzato con materiali e tecnologie che sposano il futuro della nautica e dell’ecosostenibilità prestandosi alla navigazione non inquinante elettrica.

Il cantiere toscano di Lucca, Nautica Service, al debutto all’esposizione bolognese, è presente con sei motoscafi, tra i quali le due novità a livello nazionale dei modelli open: il Marine 16.50 e il Marine 21. Nello stesso segmento, novità anche in casa Ranieri Group, il cantiere calabrese di Isca che, tra i diversi modelli, espone il nuovo motoscafo Renegade. 

Folta anche la pattuglia di aziende siciliane, ben 4 cantieri come Italmar, Trimarchi, Allegra, SPX, che a Bologna hanno esposto diverse novità ed anteprima.

Oltre 30 sono invece i gommoni presenti al Salone Nautico, a dimostrazione del crescente interesse del pubblico per i battelli pneumatici sempre più versatili rispetto ai motoscafi, ma oramai imbarcazioni di estrema accoglienza, confort e lusso. Spiccano in esposizione i 12 modelli di Italiamarine, il cantiere napoletano presenta l’intera gamma dall’entry level con il Vulcano 22, ai nuovi 33 Salina e 38 piedi Italia. Per dimensione, il più grande è certamente il rib Inagua L, del cantiere Rio Yachts, con i suoi 15 metri e 8 centimetri che può raggiungere la velocità massima di 64 nodi e, tra le esclusive novità, anche Thor 8.0 del cantiere Prua al Vento. Entrambe le aziende per la prima volta in fiera a Bologna.

Tra i gozzi, oltre le sei imbarcazioni dei Cantieri Mimì, spiccano le novità: dei modelli del Cantiere Nautico Venere, con il nuovissimo 28 Open space; di Nautica Esposito con il modello Positano 32 di oltre 10 metri, e il debutto dell’azienda Enne Group Yachting con il suo Elba 22 della toscana Nautica Elbana.

Particolare attenzione, per il settore accessoristica, merita l’esposizione della ditta Batterie Italia srl, con il marchio Calviati, che presenta le batterie al litio ideali per la navigazione di barche elettriche e da turismo sostenibile per l’accesso alle aree marine protette. Un settore, come detto, sul quale molti cantieri studiano soluzioni percorribili per salvaguardare il pianeta marino.

Intanto venerdì 21, alle 17.30, nella sala meeting del padiglione 19, saranno assegnati i premi Blue Award 2022, con il design curato e realizzato dall’azienda pugliese Angie srl, i riconoscimenti assegnati alle aziende, personaggi e istituzioni che si sono, nell’arco dell’anno, distinte per la promozione del settore, la qualità produttiva e la sostenibilità ambientale del mare  

 


18/10/2022 17:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci