Per il Salone Nautico di Bologna la speranza è che l'edizione 2021 possa tenersi in presenza. L'appuntamento già in programma tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre alla Fiera di Bologna, dovrebbe vedere gran parte della popolazione già vaccinata e quindi senza i grandi rischi attuali di una manifestazione con grande pubblico. Ci sperano i vertici dell'expo, gli organizzatori del Salone nautico internazionale e il presidente regionale Stefano Bonaccini, che oggi in viale Aldo Moro, presente l'ad della Fiera Antonio Bruzzone, ha ricevuto il Blue Award 2021 proprio per l'impegno sulla kermesse bolognese, in particolare per la sua internazionalizzazione. "Per noi è un appuntamento eccezionale su uno degli asset strategici di questo paese, a cui ci auguriamo di vedere finalmente le persone in presenza", ha detto Bonaccini ricevendo il premio. Infatti "per allora spero che avremo vaccinato la totalità o quasi della popolazione". Potrebbe essere questo il tipo di eventi a cui accedere attraverso i per ora ipotetici passaporti vaccinali più volte caldeggiati dallo stesso Bonaccini: "Chiamateli come volete- ribadisce il governatore nell'occasione- ma io credo che permettere a chi è vaccinato di poter andare in luoghi oggi inaccessibili che via via, pian piano possano riaprire, sarebbe utile per far ripartire il paese, i territori, e quelle attività che, più che sulle merci che non portano il contagio, vivono di aggregazione di persone che purtroppo sono quelle che il contagio lo diffondono. Per far si che attività che altrimenti rischierebbero davvero il dramma, e alcune già lo rischiano, possano riaprire".
Anche Gennaro Amato, presidente di Snidi (Saloni Nautici Internazionali d'Italia), ha grandi aspettative per l'esposizione che si svolgerà in Fiera dal 30 ottobre al 7 novembre 2021. "Abbiamo lavorato in salita, per allestire l'edizione 2020, ora abbiamo gli strumenti per fare un secondo appuntamento di grande livello. Speriamo quindi di poter essere tutti vaccinati in Italia a quella data".
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi