lunedí, 10 novembre 2025

TURISMO

Salone Genova: presentata la Festa della Marineria di La Spezia

salone genova presentata la festa della marineria di la spezia
redazione

Sull’onda del successo del 2009 con le sue oltre 200.000 presenze, è in preparazione alla Spezia l’edizione 2011 della “Festa della Marineria , biennale d’arte, cultura, scienza, tradizione”.

Da giovedì 16 a domenica 19 giugno 2011 La Spezia tornerà a essere capitale della Marineria per quattro giorni di eventi, mostre, regate all’insegna della cultura marinaresca.

A presentare l’appuntamento al 50° Salone Nautico Internazionale di Genova il sindaco della Spezia Massimo Federici, l’assessore regionale al turismo e alla cultura Angelo Berlangieri, il Capo di stato maggiore del Dipartimento Militare Marittimo dell’Alto Tirreno Michele Cassotta, il Presidente dell’Autorità Portuale della Spezia Lorenzo Forcieri e l’assessore al Progetto Festa della Marineria Paolo Manfredini.

L’ edizione 2011 della “Festa della Marineria” è organizzata da Regione Liguria, Provincia della Spezia, Comune della Spezia, Comune di Lerici, Comune di Portovenere, Marina Militare, Autorità Portuale della Spezia, Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia, Camera di Commercio, Centro Fieristico, Comitato delle Borgate.

 “La Festa della Marineria nel 2009 – sottolinea Massimo Federici, Sindaco della Spezia – ha significato, con le sue 200.000 presenze, l’evento che più di tutti ha coinvolto e abbracciato le varie anime della città. Stiamo lavorando all’edizione 2011. Il successo della prima ci impone di essere ambiziosi. Intendiamo dare vita ad un grande evento che punti molto sulla qualità e che sia, ancor più, veicolo dell’immagine della Spezia e della Liguria a livello nazionale e non solo. La Regione, che ringrazio, ha posto la Festa della Marineria tra gli eventi strategici. Un altro, importante riconoscimento al ruolo propulsore sul piano della cultura ed anche  del turismo che la Regione ci riconosce. Sarà una grande e bella festa in cui la comunità si ritroverà e che farà conoscere Spezia e le nostre, tante  eccellenze legate al mare, tra cui appunto il porto e i cantieri nautici . Un ringraziamento va a tutti coloro che ci credono e che stanno lavorando con impegno perché la Festa della Marineria 2011  sia un evento da ricordare: le istituzioni, gli enti e tutte le associazioni, i gruppi che rappresentano il motore più importante e bello della Festa  ”.

Il programma della seconda edizione della Festa è in preparazione. Alcuni dei filoni tematici sono già in fase di lavorazione. A questi se ne aggiungeranno di nuovi per arrivare, a inizio 2011, con il programma definito.

“La prima edizione della Festa della Marineria – ha evidenziato Lorenzo Forcieri, Presidente Autorità Portuale La Spezia – fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale, ha dimostrato le grosse potenzialità di carattere promozionale che l’evento può offrire alla città ed a tutto il nostro Golfo. E’ partendo da questa considerazione che l’Autorità Portuale ha manifestato l’intenzione di condividere con il Comune della Spezia le rilevanti responsabilità che comporta un evento di così  grande impatto e richiamo come quello presentato oggi. Ritengo che gli sforzi che dovremo affrontare per consentire la buona riuscita della manifestazione, andranno indirizzati a far sì che essa assuma rilevanza internazionale e che le sue positive ricadute siano avvertite da tutto il nostro comparto: dalla portualità, alla nautica alla cantieristica. Che la “festa”, cioè, rappresenti un effettivo contributo alla crescita dell’intero tessuto economico della provincia”.

“Abbiamo già iniziato a tracciare – ha spiegato l’assessore al Progetto Festa della Marineria Paolo Manfredini -  la rotta verso il 2011. Lo stiamo facendo lavorando, come nella prima edizione, insieme alle tanti, vitali realtà che esistono nella nostra città. Diciamo che da questo punto di vista partiamo avvantaggiati: il Palio del Golfo fa, dal punto di vista della partecipazione diffusa, per così dire scuola.  Insieme a noi stanno lavorando le altre istituzioni ed Enti, a partire dalla Marina Militare, da Autorità Portuale e, con loro,  Camera di Commercio che ringrazio. Questo a riprova del fatto che la Festa viene riconosciuta anche come una grande occasione di marketing per la nostra città e per la sua economia.   Il programma si articolerà su due linee guida principali, dunque: il coinvolgimento della comunità, appunto, e la valorizzazione delle nostre eccellenze legate al mare, tra cui i molti, importanti  centro di ricerca. Non a caso nella squadra interna dell’Amministrazione sono parte l’assessore al turismo e al marketing urbano Salvatore Avena e la Presidente dell’Istituzione per i servizi culturali Cinzia Aloisini”.

Il programma della nuova edizione è in preparazione e accoglierà, oltre agli spettacoli e alle mostre che nel 2009 hanno riscosso un enorme successo di pubblico, uno sguardo approfondito sul tema del “mondo del subacqueo”, con tutta la storia di sommergibili, sommozzatori e palombari che ha caratterizzato La Spezia dal primo dopoguerra a oggi; “mestieri e lavorazioni”, con cui sarà dato particolare rilevo alla tradizione di maestri d’ascia, di calafato, di veleria che la città ha sempre avuto; “mondo della ricerca” che svelerà ulteriormente al pubblico tutti i centri di ricerca che sono presenti sul territorio e che da anni svolgono attività di assoluto pregio (NURC, Centro Idrografico della Marina Militare, Polo Universitario “G. Marconi”, INGV, ENEA, CNR); “faristi e fanalisti”, figure che dalla Spezia hanno sempre controllato e diretto la sicurezza della navigazione. Da sottolineare, a proposito, il fatto che in città esista il “Maritecnofari”, centro che controlla tutti i fari e fanali di tutto il Mediterraneo.

Punta d’eccellenza dell’edizione 2011 della “Festa della Marineria” saranno, infine, cinque regate di livello nazionale e internazionale che creeranno una magnifica cornice di vele nel Golfo della Spezia. 

In fase di rafforzamento anche la rete internazionale di partnership. Oltre Tolone, gemellata con La Spezia, e Brest, con cui, dal 2009 si sono mantenuti i contatti, è stata stretto un “gemellaggio” con  il Posidonia Festival di Formentera.


05/10/2010 18:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci