Vela, Lago di Garda - La marina turistica della Canottieri Garda ospita in questi giorni i velisti paralimpici azzurri della classe "Sonar" (un triplo) guidati dall'atleta di casa Giorgio Zorzi e dal suo equipaggio composto da Max Dighe (Avas di Lovere) e Paola Protopapa (Canottieri Aniene di Roma). Nelle sale della segreteria si lavora intanto sia per la regata del 16 gennaio (Autunno-Inverno per la classi Star e Dinghy), sia per la “21° Trans Lac end du”. Si tratta della prima serie di gare dei 120 anni di storia della società sportiva bresciana. Quest’anno l'appasionante "Trans lac en du" (in notturna) si correrà il prossimo 22 gennaio. La sfida per barche con due persone d’equipaggio salperà dal lungolago di Salò, verso le 17 (appena dopo il tramonto). Lo start sarà con le vele in mano. Da terra gli equipaggi saliranno a bordo, isseranno le vele, faranno prua verso la prima boa, quella di fronte al porticciolo di Garda Blu a Portese-San Felice. Da lì il ritorno a Salò lungolago (solo le barche più lunghe), poi lo stop a Gardone Riviera, una breve pausa, poi la boa più a nord, al largo di Maderno. L’arrivo è previsto non prima delle 21-22, il tutto all’interno della grande marina turistica della Canottieri. Qui gli ospiti avranno la possibilità di visitare la mostra di pittura dei pazienti del progetto “Hyak”, l’iniziativa legata alla vela terapia promossa grazie ai reparti di psichiatria del Cps (Centro Psico Sociale) di Salò diretto dal dottor Gian Luigi Nobili. Al via della gara sono annunciati i vincitori dell’edizione dell’anno passato, gli skipper lacustri: Matteo Giovanelli e Alberto Milini. Tra i sicuri altri partecipanti ci sarà “Bad 27-Elisir” dello skipper Massimo Goffi che rappresenterà in gara “Hyak Onlus”. La “ 21° Trans Lac en du” è organizzata dalla Società Canottieri Garda, ora presieduta dal dottor Giorgio Bolla, grazie alla collaborazione del progetto “Hyak Onlus” e il patrocinio del consorzio turistico “Riviera dei Limoni e dei Castelli”.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54