VELA - Inizierà domani 7 giugno la Sails of White Nights, Match Race di Grado 1 che si concluderà domenica 12 giugno, seguendo il format che prevede un classico round robin seguito da semifinali e finali. L’evento, valido per qualificazione alla Match Cup Sweden, tappa svedese di luglio del World Match Racing Tour, si svolgerà sui monotipi Santer 760 con, a bordo, solo tre membri di equipaggio.
La manifestazione, organizzata dalla St. Petersburg Sailing Union, viene disputata annualmente sul delta del fiume Neva, nel cuore di San Pietroburgo, durante il periodo delle notti bianche, fenomeno che si manifesta a latitudini inferiori al circolo polare fino al 60° parallelo, che garantisce quasi 18 ore di luce al giorno.
Il Ferrarese Racing Team scenderà in acqua con obiettivo la Wild Card per il World Match Racing Tour. Tra gli iscritti alcuni tra i migliori skipper di livello internazionale, tra cui il russo Neugodnikov , il danese Wibroe e il finlandese Lindberg, tutti e tre nei primi venti posti della ranking list mondiale.
Simone Ferrarese, arrivato stamattina in Russia, ha raccontato telefonicamente: “Siamo molto contenti di partecipare nuovamente a questo evento, vogliamo fare meglio dello scorso anno, quando siamo stati fermati alle semifinali. Ovviamente l’obiettivo è la vittoria e la qualificazione alla tappa svedese del World Match Racing Tour, ma il livello dei partecipanti è molto elevato. Dall’inizio del 2011 il team ha fatto un buon lavoro così, dopo la recente vittoria di Francesco Bruni al Match Race Germany, col quale mi complimento, speriamo di portare a casa un altro risultato importante per l’Italia.”
Il Ferrarese Racing Team in Russia sarà così composto:
Simone Ferrarese (timoniere), Michele Valenti (tailer) e Corrado Capece Minutolo (prodiere)
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter