Cresce la gamma dei prodotti distribuiti da BoatTech, azienda di Brenzone (VR) che commercializza in Italia le imbarcazioni inglesi RS della LDCRacingsailboats - linea di derive in polipropilene e in vetroresina -, le vele inglesi Hyde Sails e i gommoni VSR per assistenza al coaching.
Ai prodotti già commercializzati dall'azienda gardesana si aggiunge anche SailingMaker, il primo simulatore dinamico per derive, per cui BoatTech è distributore esclusivo per il lago di Garda.
Prodotto dalla ETS Elettronica Srl di Casorate Primo (PV), SailingMaker, presentato in occasione del 49° Salone Nautico Internazionale di Genova dove ha suscitato grande interesse da parte degli appassionati di vela, è studiato per facilitare l'apprendimento della vela. Pensato come strumento didattico, permette agli aspiranti velisti di apprendere le principali manovre prima di affrontare l'esercizio in acqua.
SailingMaker è adattabile a tutti i modelli di deriva classici. Costituito da un invaso equipaggiato con un sistema meccanico rotante a 360°, è munito di rulli e molle che consentono di simulare il rollio fino a 25° per lato portando ad acquisire maggiore dimestichezza con l'instabilità, e di un timone elettronico per simulare la navigazione alle varie andature.
Grazie all'utilizzo di SailingMaker, gli istruttori possono ottimizzare i corsi, pianificandoli secondo le esigenze dei partecipanti, in modo del tutto indipendente dalle condizioni meteorologiche e dalle stagioni. SailingMaker è inoltre lo strumento ideale per insegnare vela in città e per l'allenamento durante la stagione invernale.
SailingMaker è utilizzabile anche al chiuso grazie al ventilatore industriale in dotazione in grado di ricreare in palestra le condizioni ottimali per esercitarsi nelle manovre.
Interamente realizzato in acciaio verniciato, è equipaggiato con 4 ruote pivottanti che lo rendono facilmente trasportabile e manovrabile e pesa solo 200 kg. Funziona con una batteria da 24 V o con alimentatore a corrente.
Oltre a essere l'agente esclusivo di SailingMaker per la zona del Lago di Garda, BoatTech è il Punto Prova SailingMaker a disposizione dei circoli velici della XIV Zona FIV (Trentino Alto Adige e lago di Garda).
Caratteristiche tecniche:
Peso: 200 kg
Altezza: 0,80 mt
Ingombro: 2,00 x 1,50 mt
Raggio max d'azione: 2,20 mt o la lunghezza f.t. della deriva
Funzionamento: alimentazione a batteria 24 V
o
alimentazione 220-240 / 110-120 50/60 Hz
Autonomia batterie: circa 6 ore di lezione
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero