Vela, Transat Jacques Vabre - Safran non smette mai di innovare per migliorare il suo monoscafo a bordo del quale Marc Guillemot e Yann Eliès disputeranno la Transat Jacques Vabre. Per la prima volta uno scafo da corsa beneficia di una chiglia in titanio, oltre che di una centrale elettrica e di un cablaggio degni di un Airbus.
Per la chiglia sono stati testati tre materiali, acciaio, carbonio e titanio, studiati tenendo conto dei soliti tre indicatori: affidabilità, costi, prestazioni. "Presto ii titanio è emerso come la soluzione migliore, soprattutto perché abbiamo avuto un blocco disponibile presso le industrie Messier-Bugatti-Dowty - spiega Jean-Marie de La Porte, responsabile del progetto – che sono assolutamente esperte nella lavorazione di quel materiale utilizzandolo in aviazione per il carrello di atterraggio, le lamine e l'alloggiamento del motore degli aerei."
Il bulbo della chiglia, in piombo, è stato fissato meccanicamente e incollato alla chiglia di titanio.
Per l'architetto Guillaume Verdier "come sempre abbiamo combinato tutta una serie di criteri prima di optare per questo titanio aeronautico. Andava soprattutto considerata la qualità del materiale e il modo di lavorarlo. Per esempio i metodi di saldatura, particolari con delle macchine che usano fasci di elettroni. Poi la chiglia vuota ci ha permesso di abbassare ulteriormente il baricentro”.
Tra i criteri costruttivi evocati dall'architetto, c'è uno che interessa più di altri Marc Guillemot:" Per me, la prima priorità è l'affidabilità! Ecco perché abbiamo fatto questa nuova chiglia in titanio. Allora e solo allora, abbiamo ovviamente cercato con Guillaume Verdier di migliorare le prestazioni di resistenza idrodinamica del bulbo e poi di abbassare un po’ il centro di gravità. Questo è ciò che tutti noi vogliamo nei nostri monoscafi, perché più si mette il peso verso il basso, più si guadagna in prestazioni e potenza. Se potessimo, lo metteremmo addirittura sotto la chiglia! "
Su Safran è stata poi eseguita una revisione completa del cablaggio elettrico seguendo le stesse procedure utilizzate in aeronautica con il risultato di migliorare tutta la resa dell’elettronica.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso