venerdí, 7 novembre 2025

RS FEVA

Rs Feva: vincono gli inglesi sul lago di Garda

Gargnano (Bs) – Sul pennone più alto del porticciolo di Bogliaco sventola la bandiera inglese. I giovani Jack Lewis e Lucas Marshall sono i nuovi Campioni d’Europa della classe Rs Feva. In gara c’erano 90 equipaggi di 10 Nazioni. Dopo i due del Draycote Water Sailing trovano posto le prime delle ragazze che sono Freya Black e Hatty Cage dell’isoletta di Hayling, lungo il Canale della Manica, mentre il bronzo premia altri due del lago di Draycote, Daniel Lewis (fratello maggiore di Jack il vincitore) in coppia con Tristan Payne. Quarti e quinti sono i primi due equipaggi degli azzurri, entrambi del Circolo Vela di Toscolano-Maderno, nell’ordine Nicolò Codeghini-Edoardo Gamba, poi 5° Mattia Zinetti e Davide Carbonelli. Settini sono i fratelli Jaroslav e Petr Kostal (Rep. Ceca), primi della classifica “Family”, mentre 10° è il primo equipaggio di casa, quello dei campioni italiani giovanili 2014 Giacomo Giambarda e Daniele Minoni. Gli altri italiani sono al 16° posto con Nicolò Forasacco e Nicolò Roina di Castelletto di Brenzone, Giovanni Boletti e Benedetto Magri della Canottieri Garda di Salò (17°).
Ora la flotta del Feva farà rotta verso Travemunde in Germania dove il prossimo mese si correrà il Campionato Mondiale.


25/05/2015 17:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci