Velocità ridotta, traiettoria con qualche sbavatura di troppo: il tracking del Class 40 Fantastica mostra da questa mattina dei segnali preoccupanti.
La spiegazione arriva direttamente da Giancarlo Pedote, quando si trova a meno di 90 miglia dal porto di arrivo:
"La velocità troppo ridotta rispetto alle mie andature medie (almeno 3 nodi in meno di quanto normalmente facciamo con questi venti) e l’ingovernabilità della barca mi hanno spinto a cercare una ragione che non riuscivo a vedere, una ragione che infatti si trovava sotto Fantastica: qualcosa di grosse dimensioni è incastrato nella chiglia. Probabilmente si tratta della boa di un pescatore, con almeno 50 metri di cima a traino”.
Numerosi pescherecci operano intorno a Guadalupa, ma non tutti utilizzano boe segnalate nelle mappe ufficiali, che l’organizzazione ha fornito ai navigatori e che Giancarlo ha ben considerato durante il suo approccio all’arcipelago.
“Dovrò tuffarmi, non c’è altra soluzione. Attenderò di arrivare dietro l’isola, in una zona in cui i venti sono attenuati dall’altitudine della terra, fermerò la barca, avvertirò l’organizzazione e mi tufferò per liberare la chiglia. L’ho già fatto con Prysmian ITA 747, adesso dovrò rifarlo.”.
Non potendo agire altrimenti, nelle miglia precedenti alla possibilità di fermarsi Giancarlo Pedote cercherà di riposare per avere sufficienti energie non solo per affrontare l’operazione, ma anche per il recupero successivo e l’arrivo a Point-a-Pitre.
“E' stata una notte molto difficile, con delle condizioni meteo estremamente variabili ed un mare incrociato. Adesso devo concentrarmi, riposare e prepararmi per l’ultimo tratto, in modo da arrivare il prima possibile. Le difficoltà si succedono: arrivano, si risolvono oppure si assumono, e si passa oltre. E’ così che voglio continuare questa regata, fino alla fine.”
Attualmente decimo, Giancarlo farà di tutto per difendere la sua posizione rispetto a Valentin Lemarchand, che si trova a 54 miglia. 37 sono invece le miglia che distanziano Fantastica da ERDF, con il quale Giancarlo ha lottato nelle ultime ore per la nona posizione e che rimane comunque il suo obiettivo.
Prima di arrivare a Point-a-Pitre, nella parte est dell’isola, gli skipper sono obbligati a girare una boa davanti a Basse Terre, che si trova a Sud di Guadalupa.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero