venerdí, 7 novembre 2025

ALTURA

Round Sardinia Race: i risultati finali

round sardinia race risultati finali
red

Vela, Round Sardinia Race - Tutti gli equipaggi hanno terminato la circumnavigazione della Sardegna senza scalo. Le condizioni meteo marine hanno caratterizzato questa I° edizione, della regata, con poco vento e tanta pioggia lungo la costa orientale, per agganciare poi un Grecale di 25 nodi nel Golfo dell'Asinara che ha portato gli equipaggi velocemente nel sud Ovest della Sardegna. Nell'ultimo tratto una burrasca da Grecale prevista, ha costretto le imbarcazioni ad una navigazione con tempo durissimo. Groppi sino a 36 nodi e acqua torrenziale con visibilità prossima allo zero. Il Jod 35 dell'esperto Franco Ricci è stato investito da una tromba d'aria, vicino a Capo Spartivento, che ha fatto letteralmenre ruotare la barca di 360°, senza che l'equipaggio potesse fare nulla. Vento di Sardegna, 1° in tempo reale, è arrivato intorno alle ore 2.00 del mattino di mercoledì, sfumando il record per circa 40 minuti ! Le ultime miglia per Andrea Mura e Guido Maisto, sono state terribili. Il buio totale inizialmente illuminato dalle numerose petro liere all'ancora a 9 miglia dall'arrivo, sparite nel nulla in pochi minuti da un groppo a 36 nodi che ha oscurato anche la prua della barca. Per fortuna l'AIS ha permesso a VDS di schivare le grandi navi. Matteo Miceli ed il suo equipaggio con l'Este 40, con il secondo posto in tempo reale a circa 12 ore di distanza da VDS, ma primo nella categoria "Full crew" ha stabilito il nuovo record di circumnavigazione in equipaggio. Luca Zoccoli, reduce dalla Ostar con il suo Open 35 "D.O.C. - In direzione Ostinata e Contraria" ha condotto una bella regata e ora si preparerà per altri grandi eventi oceanici. Nel complesso tutta la flotta ha navigato a stretto contatto e quasi sempre a vista. Clelia Sanna e Alessandro Picciau con il loro NSX 42" Fieramosca hanno condotto un'ottima regata sopra tutto nella parte iniziale, mantenedo a lungo la seconda posizione dietro VDS. "Marbea III" un Sun Odissey 49" dell'Avvocato Maurizio Bar rella ha tenuto testa sino alla fine contro le barche più performanti della flotta. Il Sun Fast 32 Cymba, l'imbarcazione più piccola della flotta dell'armatore Isidoro Santabecca, ha condoto tutta la circumnavigazione sempre a contatto con la flotta. "Flockone" di Stefano Ferri ha dovuto fermare la sua corsa per avaria, a 40 miglia dalla partenza.

Ora i record da battere sono 58 ore e 8 minuti nella categoria "Double handed" stabilito da dall'Open 50 VDS di Andrea Mura e Guido Maisto nel 2006 e 72 ore nella categoria "Full crew" stabilito da Matteo Miceli con il suo l'Este 40.


26/09/2009 10:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci