Ancora Barack Obama. Ancora lui per quattro anni presidente americano. Ma c’è una domanda: “Chi comanda, Obama o Wall Street?”. Lo chiede Elido Fazi con il provocatorio titolo del libro pubblicato con la casa editrice che porta il suo nome. Fazi ne discute alle 18.00 di giovedì 22 novembre 2012 con l’economista Luigi Paganetto e lo scrittore e giornalista Roberto Ippolito a Spazio5 animato da Maurizio Riccardi, direttore dell’agenzia fotografica Agr, in via Crescenzio 99d, Roma. Spazio5 propone il confronto insieme alla mostra “Obama – Il giornalismo dipinto di Carlo Riccardi”.
Il libro è la seconda puntata della collana "One Euro" con la quale Fazi sviluppa il racconto sulla crisi economica cominciata nel 2008, sulle sue conseguenze, sulle risposte che oggi vengono date, sul ruolo di Wall Street, la borsa di New York. Nella conversazione l’attenzione si concentra quindi sulla figura di Obama, a sole due settimane dalla sua rielezione alla guida degli Stati Uniti avvenuta il 6 novembre.
Secondo l’autore finora Obama ha smentito gli impegni presi e ha privilegiato la continuità con il sistema di potere precedente “confermando l'establishment responsabile della crisi, legato a doppio filo” alla Goldman Sachs, “la banca che sembra governare gli Stati Uniti”.
L’appuntamento con Fazi, Paganetto e Ippolito consente dunque un’approfondita riflessione sulla crisi globale, sui condizionamenti della finanza, sulla capacità della politica di agire. Ovvero sulla nuova stagione di Obama. Punto di partenza la tesa di Fazi: “I governi prestano ormai più orecchio alle richieste del grande capitale internazionale, a Wall Street tanto per intenderci, alla Goldman Sachs che ne è leader assoluto, piuttosto che alle aspirazioni dei propri cittadini. La globalizzazione dei mercati finanziari ha servito bene i pochi, soprattutto a Wall Street o nella City di Londra, ma non altrettanto bene il 99 per cento della popolazione mondiale”.
Fazi ha fondato nel 1994 la Fazi Editore che rappresenta oggi uno dei marchi più importanti del panorama letterario italiano. A lui si deve anche la creazione della società di informazione e consulenza Business International. Tra i suoi libri due romanzi ispirati alla vita del poeta inglese John Keats.
Luigi Paganetto è professore di economia internazionale e presidente del Ceis, Centre for Economic International Studies, dell’università di Roma Tor Vergata. In questo ateneo è stato preside della facoltà di economia. È stato inoltre presidente dell’Enea e vicepresidente del Cnr.
Roberto Ippolito, scrittore e giornalista, è autore fra gli altri libri di “Evasori” e “Il Bel Paese maltrattato”, entrambi pubblicati da Bompiani. Organizzatore culturale, è in particolare direttore scientifico del festival di Ragusa “A tutto volume”.
La mostra “Obama – Il giornalismo dipinto di Carlo Riccardi” propone i lavori del maestro 86enne realizzati sulle prime pagine di testate di tutto il mondo. Riquadri, linee, mani tratteggiate isolano un frammento come i titoli su Obama o le foto esaltandole ed evidenziando concetti chiave. Carlo Riccardi è il paparazzo per eccellenza, il fotografo simbolo della dolce vita.
L’incontro a Spazio5 è realizzato con la collaborazione della libreria Il Seme, via Monte Zebio 3 Roma.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione