Ancora una volta la Roma per 2/Roma per Tutti si è rivelata una regata durissima. Dalla bonaccia dei primi 2 giorni si è passati a condizioni meteo avverse, con vento forte, onda formata, groppi violenti e burrasca, in particolare al passaggio di Lipari, avvenuto ieri sera per la maggior parte della flotta. Le condizioni meteo avverse unite ad una visibilità ridottissima hanno causato gravi avarie e sono state in totale ben 14 le imbarcazioni costrette al ritiro, fra le quali "Fahrenheit" portata da Pasquale De Gregorio e Andrea Palombi e "Ronin" di Giulio Guazzini in coppia con Ernesto Morosino.
Intanto "Vento di Sardegna" prosegue la sua corsa verso il traguardo di Riva di Traiano (dove è atteso questa sera verso le ore 21), puntando alla sua terza vittoria nella regata (dopo quelle conseguite nel 2006 e nel 2008). Andrea Mura e Guido Maisto, all'ultimo cancello a Ventotene, avevano circa 7 ore e 30 minuti di vantaggio sul secondo, il Pogo 40 "Courrier de l'Odet" timonato da Davide Consorte e Mario de Matteo. Al passaggio di Ventotene sulla via del ritorno, terzo è transitato "Elsa" della coppia francese Yann Del Place e Joel Villacampa, mentre l'Este 40 di Matteo Miceli e Tullio Picciolini (ph. Andrea Falcon) è quarto nella Roma per 2, ma con un distacco di un'ora e 10 dal terzo.
Si fa sempre più interessante il duello fra le prime due imbarcazioni della Roma per Tutti. "Aki Sports Three", l'Akilaria 40' di Andrea Bonini si alterna con "Ikarus" di Massimo D'Alema al comando della flotta. Basti pensare che Bonini è transitato, sulla rotta del ritorno, a Ventotene oggi alle ore 11.14, mentre "Ikarus" è passato alle 11.20, appena 6 minuti dopo, ma sembra che poi abbia ripreso la testa della regata.
Le altre 22 imbarcazioni ancora in regata, presumibilmente, sono attese nella giornata di domani al traguardo di Riva di Traiano.
La premiazione della Roma per 2 e della Roma per Tutti si svolgerà in piazzetta a Riva di Traiano domenica 26/4 alle ore 12.00.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione