mercoledí, 5 novembre 2025

RIVA DI TRAIANO

Roma per tutti, al via c'è anche Massimo D'Alema

roma per tutti al via 232 anche massimo alema
red

Domani alle ore 11 prenderà il via da Riva di Traiano la flotta impegnata nella Roma per 2, la transtirrenica in doppio lunga 526 miglia su percorso Riva di Traiano-Ventotene-Lipari-Ventotene e ritorno.

Saranno in totale circa 50 le imbarcazioni impegnate; le condizioni meteo previste per domani sono ancora incerte: ci sarà probabilmente qualche limitata perturbazione, che dovrebbe però permettere una partenza con vento favorevole alle imbarcazioni partecipanti che faranno subito rotta verso sud.

Nella Roma per 2, riservata ad equipaggi composti da soli due skipper, la lotta più attesa è quella che ci sarà fra la classe più rappresentata, quella dei 40', che vedrà al via, oltre allo skipper oceanico Matteo Miceli, in coppia con Tullio Picciolini sul suo Este 40, anche ben tre Pogo 40 e un Elan 40. L'Open 50 "Vento di Sardegna" sarà l'ammiraglia della flotta e i suoi due skipper, Andrea Mura e Guido Maisto, tenteranno ancora una volta di portarsi a casa la vittoria, come già accaduto l'anno scorso e nel 2006, ma si dovranno confrontare con il giornalista RAI, Giulio Guazzini, che sarà al timone del suo 50' "Ronin", in coppia con Ernesto Morosino. Guazzini da bordo metterà on line sul sito www.raisport.rai.it comunicati, foto e filmati dei momenti salienti della regata. Fra i nomi eccellenti, non poteva mancare il navigatore solitario Pasquale De Gregorio che, in coppia con Andrea Palombi, sarà al timone del Comet 38 "Fahrenheit".

Alle 11.30 sarà la volta della partenza della Roma per Tutti, regata sullo stesso percorso ma riservata agli equipaggi numerosi.

Nella Roma per Tutti, ci sarà naturalmente Beppe Barone con il suo First 40.7 "Alba Blu" che tenterà di aggiudicarsi la vittoria come già avvenuto lo scorso anno. A dargli battaglia ci sarà una flotta agguerrita composto da barche come l'Akilaria 40 "Aki Sports Three" di Andrea Bonini (con a bordo Maurizio Vettorato) e "Ikarus", lo Starkel 50' che sarà timonato dal suo armatore, Massimo D'Alema.


18/04/2009 23:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci