Vela, Roma per 2 - Sono proseguiti e stanno tuttora proseguendo gli arrivi a Riva di Traiano delle barche ancora in regata.
Secondo in tempo reale nella Roma per Tutti si è piazzato “Ars Una”, FY 49 di Vittorio Biscarini che ha preceduto di 16 minuti “Ikarus”, Starkel 60’ portato da Massimo D’Alema, terzo in tempo reale. Bisogna aspettare l’arrivo di tutta la flotta per conoscere la classifica in tempo compensato.
Nella Roma per 2, vogliamo sottolineare il grande successo della classe 40’. Alle spalle di “Vento di Sardegna” troviamo infatti 5 imbarcazioni della classe 40, che da quest’anno ha inserito nel proprio calendario la nostra regata.
Thierry Bouchard (rappresentante della classe 40’) si è piazzato secondo in coppia con Oliver Krauss su “Mistral-Loisirs”, giungendo a Riva di Traiano solo 6’ dopo il 50’ “Vento di Sardegna”. Dietro a lui “Calaluna” con a bordo oltre che l’armatore, Mario Amati, il noto progettista nautico Sam Manuard. Poi, “Adriatech” del nostro navigatore oceanico Davide Consorte in coppia con Marco Spertini. E poi ancora “Zed 4” di Geral Bibot e “Bira” di Roberto Famiani.
Ma le imbarcazioni iscritte e stazzate ufficialmente dalla classe sono solo 3 (Mistral, Adriatech e Zed4).
Abbiamo incontrato Thierry Bouchard, rappresentante della classe 40’, che ha espresso la sua soddisfazione per la bellezza della rotta e la grande tecnica richiesta del percorso, auspicando per il prossimo anno una maggiore partecipazione di imbarcazioni 40’ francesi. Bouchard si augura anche che gli armatori italiani di 40 piedi entrino a far parte della classe 40 internazionale. Fra le imbarcazioni arrivate, segnaliamo “Whisky Echo”, ottavo; il suo skipper Valerio Brinati ha partecipato a tutte le edizioni della Roma per 2 proprio con il suo Este 35.
Domenica ore 12 per la premiazione nella piazzetta di Riva di Traiano
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso