“Almabrada”, l’Ice Yachts 62, portato dall’armatore Alessandro Pacchiani e dal co-skipper Alessandro Vongher, è in testa nella Roma per 2, partita domenica da Riva di Traiano. Almabrada è giunto questa sera, martedì, al passaggio volante di Lipari e sta ora sta sulla rotta di ritorno verso il porto di Riva di Traiano. Dietro a lui, con un grande distacco, lottano per il secondo posto Medigest Aki Sports Three, Akilaria 40 di Andrea Bonini e Susanne Beyer e Patricia II – ITA86, Pogo 40 portato da Francesco Da Rios e Mario Girelli.
Ma parecchie ore prima di Almabrada, e precisamente alle 13.04 di martedì, è stato il Cookson 50 Cantankerous di Germana Tognella con Gabriele Bruni alla tattica a raggiungere Lipari, primo della flotta della Roma per Tutti (stesso percorso della Roma per 2 ma in equipaggio numeroso). Un’ora dopo è stata la volta del TP52 Aniene del Circolo Canottieri Aniene di Giorgio Martin con Stefano Spangaro alla tattica. Terzo al passaggio volante di Lipari, venti minuti dopo Aniene, è passato l’altro Cookson 50, Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci.
Tutta la flotta impegnata nelle regate ha passato Ventotene, accompagnata sempre con venti leggeri, che hanno consentito di navigare seppure a velocità moderate.
Riva per Tutti (230 miglia Riva di Traiano/Ventotene/Riva di Traiano)
Ha impiegato poco più di 48 ore Guido Deleuse, figlio di Giancarlo, da poco scomparso, per coprire le 230 miglia del percorso Riva di Traiano – Ventotene – Riva di Traiano, primo in reale della flotta impegnata nella Riva per Tutti. Il First 45, In equipaggio con Guido Deleuse, con in equipaggio Francesco Micheli e Giorgio Silvestri della North Sails di Riva di Traiano, ha compiuto una bella regata, facendo registrare una velocità media elevata (circa 4,5 nodi), considerate le condizioni meteo, e aspetta ora l’arrivo del resto della flotta per poter avere i tempi compensati e la classifica.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato