E' uscito il nuovo bando della Roma per 2, regata d'altura giunta alla sua XVI edizione, che si svolgerà su percorso lungo 526 miglia con partenza da Riva di Traiano, passaggi volanti a Ventotene, Lipari, Ventotene e ritorno a Riva di Traiano. Come al solito si potrà correre in coppia (Roma per 2) oppure in equipaggio (Roma per Tutti).
Fra i nomi eccellenti di velisti già iscritti spiccano quelli di Andrea Mura e Guido Maisto, già vincitori della passata edizione con il loro "Vento di Sardegna". Non mancherà il navigatore Matteo Miceli con il suo nuovo Este 40 e moltissimi equipaggi fedeli alla regata.
La novità di quest'anno: per dare possibilità ad equipaggi di due persone di fare esperienza e formarsi per poi affrontare la regata completa, è stata istituita la regata "Riva per Due", riservata ad equipaggi di due persone, con percorso ridotto di 220 miglia: partenza di Riva di Traiano, passaggio a Ventotene e ritorno al porto di partenza. Alle 3 regate (Roma per 2 - Roma per Tutti - Riva per 2) saranno ammesse imbarcazioni cabinate a vela monoscafo e pluriscafo di lunghezza fuori tutto (LOA) minima di 33 piedi (mt 10.06).
Il record di percorrenza della regata per i monoscafi è quello stabilito nel 2008 dal maxi 80' Ourdream Damiani di Claudio Uberti: 54 ore e 23 minuti.
Le iscrizioni sono possibili tramite la segreteria del Circolo Nautico Riva di Traiano.
Per gli equipaggi è stata organizzata a Riva di Traiano sabato 18 aprile una giornata interamente dedicata alla sicurezza in mare, con corso di salvamento organizzato da Roberto Mannucci.
La Roma per 2 è organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano e promossa dall'Associazione Roma per 2.
Per ulteriori info: tel. 339 1465127 - sito www.romaper2.org - www.cnrt.it
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi