Vela, Roma per 2 - In una meravigliosa giornata di sole, con un vento sugli 8/10 nodi, è partita oggi da Riva di Traiano la 17° edizione della Roma per 2, insieme alle sue varianti, la Roma per Tutti (in equipaggio) e la Riva per 2 e Riva per Tutti (su percorso più breve, 220 miglia fino a Ventotene e ritorno).
Le 64 imbarcazioni sono partite con un’andatura di bolina, ma hanno poi issato subito lo spinnaker, dando vita ad uno grande spettacolo di colori, al quale ha partecipato la numerosa folla presente, che assisteva dal molo foraneo del marina laziale.
Nella Roma per 2, partita regolarmente alle ore 11, primo alla boa di disimpegno, come prevedibile, è passato il Felci 50’ “Vento di Sardegna” con a bordo i due fuoriclasse, Andrea Mura e Guido Maisto, affezionati della regata, visto che ne vantano già 3 vittorie (2006, 2008 e 2009). Alle loro spalle, primi delle numerose imbarcazioni della classe 40’, “Mistral-Loisirs”, timonata dalla coppia francese Thierry Bouchard e Oliver Krauss. Dietro di loro si sono ingaggiati gli altri 40 piedi fra i quali “Calaluna” di Mario Amati e Sam Manuard e “Adriatech” con al timone il transoceanico Davide Consorte con Marco Spertini. ).
Nella Roma per Tutti, a svettare veloce, prima fra tutte, è stata “Hagar II”, il Felci 61’ degli armatori alto-atesini Gregor Stimpfl e Alberto Taddei, mentre numerosi equipaggi si sono dati battaglia sulla boa di disimpegno per prendere la seconda posizione. Nel gruppo e al timone del suo “Ikarus”, che non ha mancato l’appuntamento, Massimo D’Alema.
Nel tardo pomeriggio è previsto un bel Maestrale intorno ai 20 nodi che favorirà la flotta e la spingerà velocemente verso il primo traguardo volante di Ventotene. ).
La regata, organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano, è la prima prova del circuito Lombardini Cup 2010. ).
La classifica ORC della Roma per Tutti vale per l'assegnazione del Campionato Italiano OffshoreParte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi