Vela, Roma per 2 - Domenica 10 aprile ci sarà una grande folla di spettatori, appostata sul molo del porto di Riva di Traiano (il marina a pochi km a nord di Roma), per assistere alle ore 11 alla spettacolare partenza della Roma per 2, la famosa regata d’altura, che si svolge su un percorso di 526 miglia, con barche che, con a bordo solamente 2 velisti, navigheranno per alcuni giorni senza soste facendo rotta sull’isola di Lipari per poi rientrare nel porto laziale dove ci sarà il traguardo.
Alle ore 12.30 ci sarà la seconda partenza: quella della Roma per Tutti, con barche in equipaggio numeroso anch’esse sullo stesso percorso lungo ed anche quella della Riva per Tutti su percorso ridotto, riservata alle imbarcazioni che doppieranno l’isola di Ventotene e faranno ritorno a Riva di Traiano.
Al momento quasi 70 in totale le imbarcazioni iscritte, ma il Circolo Nautico Riva di Traiano, organizzatore della regata, si aspetta ancora molte iscrizioni che arriveranno in questi giorni.
La regata, nata 18 anni fa e divenuta una pietra miliare dell’altura mediterranea, ha visto trionfare grandi personaggi della vela come Vittorio Malingri, Stefano Rizzi, Pietro D’Alì, la coppia Giovanni Soldini - Isabelle Autissier, Andrea Mura e Guido Maisto, ma anche Massimo D’Alema.
Quest’anno i partecipanti arriveranno da tutte le parti d’Italia ed anche da Francia, Germania e Malta.
Massiccia la partecipazione dei Class 40.
Fra i concorrenti di fama Mauro Pelaschier, uno dei più grandi velisti al mondo, icona della vela italiana ed internazionale, che sarà al timone di “Ronin”, la barca di 50 piedi del telecronista RAI Giulio Guazzino; non mancheranno Matteo Miceli e Davide Consorte.
Come sempre sarà premiata anche l'imbarcazione che stabilirà il nuovo record di percorrenza: quello attuale è di 37 ore e 48 minuti, stabilito nel 2001 da CRS International Network di Bruno Peyron e Skip Novak.
Sabato 9 alle ore 11,00 si svolgerà la dimostrazione del funzionamento delle dotazioni di sicurezza ed un corso di primo soccorso riservato agli equipaggi.
La Roma per 2 costituisce la prima prova del circuito Lombardini Cup 2011 che conta 6 regate e si concluderà ad ottobre.
La classifica della Roma per Tutti è valida per stabilire il vincitore del Grand Prix Riva di Traiano e la stessa regata è stata inserita tra le regate valide all'assegnazione del Campionato Italiano Offshore con una speciale classifica stilata tra i partecipanti in possesso del Certificato di Stazza ORC.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato