Vela, Roma per 2 - E’ la quarta volta che Andrea Mura e Guido Maisto, a bordo del 50’ “Vento di Sardegna” (progettato da Umberto Felci), conquistano la vittoria assoluta nella Roma per 2. Hanno tagliato oggi il traguardo per primi alle ore 11.44. Erano partiti domenica scorsa alle ore 11 da Riva di Traiano. Solo 6 minuti dopo di loro, sono giunti i francesi Thierry Bouchard e Oliver Krauss, a bordo del classe 40’ “Mistral-Loisirs”. Ma a stupire maggiormente per le sue prestazioni è stato forse il Felci 61’ degli armatori alto-atesini Gregor Stimpfl e Alberto Taddei che, impegnato nella Roma per Tutti (partito quindi domenica alle ore 12.30), ha concluso la regata a Riva di Traiano alle ore 12.16, solo un’ora dopo “Vento di Sardegna”. “Hagar II” è quindi primo in tempo reale della Roma per Tutti, ma per conoscere il vincitore in tempo compensato bisogna aspettare l’arrivo di tutta la flotta.
Alle 13.35 è giunto a Riva di Traiano un altro classe 40’, “Calaluna”, portato da Mario Amati e Sam Manuard, che sono quindi terzi assoluti della Roma per 2.
Il resto della flotta è atteso nel pomeriggio a Riva di Traiano.
Nella regata su percorso più breve (fino a Ventotene e ritorno per un totale di 220 miglia) è stato “Andromeda”, il Comet 51 sport dell’Associazione sportiva Trainingship, comandato da Alessandro Bertoldi e timonato dallo skipper Michele Vaccari e dal suo equipaggio, a tagliare per primo il traguardo di Riva di Traiano ieri alle ore 6.00 di mattina, primo in tempo reale della regata “Riva per Tutti”, impiegando 41 ore e mezzo per percorrere 220 miglia che separano Riva di Traiano-Ventotene-Riva di Traiano.
Dietro a lui “Striptease”, Tripp 40 di Riccardo Maria Serranò che è arrivato alle ore 10.52. Poco dopo, alle ore 11.02, è stata la volta di “Saudade”, Hanse 370 di Alessandro Fiordiponti. Alle ore 12.28 ha tagliato il traguardo, quarto, “Albarossa”, il piccolo Dufour 34’ della scuola di vela Granlasco, portata dallo skipper Fabrizio Parodi insieme all’equipaggio di allievi. Quinto della regata “Riva per Tutti”, infine, “Baruffa”, Comet 50 di Luigi Corsaro. Bisogna aspettare ora la classifica in tempo compensato per poter proclamare i vincitori.
Numerose le imbarcazioni impegnate nella regata che si sono ritirate la notte scorsa, non tanto per il forte vento di Maestrale sui 20/25 nodi, ma soprattutto per le difficili condizioni di mare mosso.
L’unica imbarcazione impegnata nella Riva per 2 (fino a Ventotene e ritorno a Rdt) che ha terminato il percorso è stata “Fieramosca”, NSX 42, portata dalla coppia tutta al femminile composta da Lucia Pozzo e Clelia Sanna, che sono quindi le vincitrici assolute della regata.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese