Vela, Roma per 2 - E’ la quarta volta che Andrea Mura e Guido Maisto, a bordo del 50’ “Vento di Sardegna” (progettato da Umberto Felci), conquistano la vittoria assoluta nella Roma per 2. Hanno tagliato oggi il traguardo per primi alle ore 11.44. Erano partiti domenica scorsa alle ore 11 da Riva di Traiano. Solo 6 minuti dopo di loro, sono giunti i francesi Thierry Bouchard e Oliver Krauss, a bordo del classe 40’ “Mistral-Loisirs”. Ma a stupire maggiormente per le sue prestazioni è stato forse il Felci 61’ degli armatori alto-atesini Gregor Stimpfl e Alberto Taddei che, impegnato nella Roma per Tutti (partito quindi domenica alle ore 12.30), ha concluso la regata a Riva di Traiano alle ore 12.16, solo un’ora dopo “Vento di Sardegna”. “Hagar II” è quindi primo in tempo reale della Roma per Tutti, ma per conoscere il vincitore in tempo compensato bisogna aspettare l’arrivo di tutta la flotta.
Alle 13.35 è giunto a Riva di Traiano un altro classe 40’, “Calaluna”, portato da Mario Amati e Sam Manuard, che sono quindi terzi assoluti della Roma per 2.
Il resto della flotta è atteso nel pomeriggio a Riva di Traiano.
Nella regata su percorso più breve (fino a Ventotene e ritorno per un totale di 220 miglia) è stato “Andromeda”, il Comet 51 sport dell’Associazione sportiva Trainingship, comandato da Alessandro Bertoldi e timonato dallo skipper Michele Vaccari e dal suo equipaggio, a tagliare per primo il traguardo di Riva di Traiano ieri alle ore 6.00 di mattina, primo in tempo reale della regata “Riva per Tutti”, impiegando 41 ore e mezzo per percorrere 220 miglia che separano Riva di Traiano-Ventotene-Riva di Traiano.
Dietro a lui “Striptease”, Tripp 40 di Riccardo Maria Serranò che è arrivato alle ore 10.52. Poco dopo, alle ore 11.02, è stata la volta di “Saudade”, Hanse 370 di Alessandro Fiordiponti. Alle ore 12.28 ha tagliato il traguardo, quarto, “Albarossa”, il piccolo Dufour 34’ della scuola di vela Granlasco, portata dallo skipper Fabrizio Parodi insieme all’equipaggio di allievi. Quinto della regata “Riva per Tutti”, infine, “Baruffa”, Comet 50 di Luigi Corsaro. Bisogna aspettare ora la classifica in tempo compensato per poter proclamare i vincitori.
Numerose le imbarcazioni impegnate nella regata che si sono ritirate la notte scorsa, non tanto per il forte vento di Maestrale sui 20/25 nodi, ma soprattutto per le difficili condizioni di mare mosso.
L’unica imbarcazione impegnata nella Riva per 2 (fino a Ventotene e ritorno a Rdt) che ha terminato il percorso è stata “Fieramosca”, NSX 42, portata dalla coppia tutta al femminile composta da Lucia Pozzo e Clelia Sanna, che sono quindi le vincitrici assolute della regata.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso