Anche Matteo Miceli sarà al via della prossima Roma per 2, in partenza domenica prossima, a bordo del Class 40 “QU BE Acea” con l’armatrice Daniela Daluiso.
“Sono molto felice per questa opportunità di partecipare alla Roma per 2, una regata veramente impegnativa e alla quale sono affezionato per molti motivi. Sarà a bordo di un class 40 costruito dai cantieri d’Este insieme a Daniela Daluiso e cercheremo sicuramente di dare del filo da torcere ai migliori. La barca, “QU Be Acea”, è competitiva e mi aspetto una bella regata, specie se il meteo sarà duro per tutto il percorso come dovrebbe essere in partenza.
Correrò come sempre – conclude Matteo - con il guidone dello Yacht Club Favignana che mi supporta anche per il prossimo giro del mondo in solitario che, a furia di parlarne, si sta avvicinando a grandi passi”.
Ed a proposito di giro del mondo, domani mattina (venerdì) Matteo Miceli sarà ospite a Uno Mattina (RAI UNO) alle ore 10:00, proprio per parlare del suo giro del mondo e, in particolare, di alcuni aspetti relativi all’autosufficienza alimentare che stanno interessando sia il mondo scientifico sia quello dell’informazione.
E’ noto, infatti, che a bordo del Class 40 con il quale Matteo farà il suo giro del mondo ad “emissioni zero” ci saranno non solo delle galline, che con le loro uova forniranno proteine fresche al velista, ma anche un orto biologico realizzato dall’Università Agraria di Napoli con dei cassetti basculanti, che fornirà verdura fresca durante tutto il giro.
Farà anche sorridere ma il Class 40 avrà un vero “giardinetto”, riportato al suo primitivo significato, come nei velieri che solcavano gli oceani secoli fa’.
Ma per soddisfare tutte le curiosità sul progetto di Matteo Miceli basterà accendere domani mattina la Tv su Rai UNO.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato