Il sindaco Gianni Alemanno e l'Associazione Walls hanno firmato "Urban Act", il primo patto tra Roma Capitale e i writers capitolini per il rispetto del decoro urbano e la tutela della "Urban street art". L'accordo consentirà ai graffitari romani di esprimere la loro creatività su "muri legali" e all'amministrazione capitolina di arginare il degrado delle scritte e dei disegni che "tappezzano" la città.
Saranno 76 i muri su cui sarà possibile scrivere legalmente. Le superfici saranno individuate in base a criteri ben definiti e in accordo con i cittadini e i Municipi. Dovranno essere di proprietà comunale e dovrà essere garantita la sicurezza nel loro utilizzo. I writers potranno così esprimersi liberamente senza deturpare la città e senza incorrere in sanzioni.
Si tratta di stabilire – come ha sottolineato il Sindaco - quale è lo spazio in cui è possibile esprimersi in equilibrio con la tutela del decoro urbano, al di fuori del quale scatta
l'illegalità. Le scritte a Roma raggiungono una lunghezza complessiva di 90km e la strategia proposta dall'Amministrazione capitolina si fonda sul dialogo con chi ha veramente un intento artistico e sull'inasprimento delle multe per chi scrive al di fuori degli spazi consentiti. Inoltre sono previste una nuova organizzazione dell' Ama (verrà presentata il 26 ottobre) e l'avvio del volontariato cittadino con la Fondazione AmaRoma, Volontari per Roma (verrà presentata il 13 novembre), che lavoreranno per prevenire comportamenti vandalici e illegali.
Anche il ministro della Gioventù, Giorgia Meloni, presente alla firma del patto, ha sottolineato che "Bisogna saper offrire un'alternativa per distinguere la creatività dal vandalismo, per poter, in maniera credibile e seria, valorizzare l'una e reprimere l'altro".
Inoltre è stato presentato Urban Contest, evento che fino al 24 ottobre si svolge al Circo Massimo, dove è allestita una struttura con delle pareti pronte ad ospitare le performance di 13 tra i migliori street artist italiani.
Maria Gabriella Scafati
fonte: www.comune.roma.it
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero