Si inaugura allo Spazio Arti Floreali di Roma il primo di una serie di appuntamenti nati dalla passione per le arti dell'archeologo Lorenzo Nigro, in occasione della sua prima mostra "I fiori di Mozia", in programma fino al 19 dicembre. Ad aprire gli incontri sarà, sabato 20 novembre alle ore 18:00, un evento particolarissimo su Archeologia e Poesia, insieme allo stesso Nigro e alla poetessa Flaminia Cruciani. Si tratta di un'occasione per argomentare, in versi e prosa, una serie di riflessioni che nascono proprio da due attività accomunate da un analogo approccio al tempo e alla memoria e rivolte a trasmettere, con linguaggi diversi, un imprinting di educazione e conoscenza, specie alle nuove generazioni, affinché la nostra storia di ieri possa essere compresa da chi vive la società contemporanea con pensieri e comportamenti diametralmente diversi rispetto al passato e alle priorità dei valori. Il ciclo di incontri continuerà poi con il seguente calendario:
Martedì 23/11, ore 17:00
Claudia Moricca - “La flora di Mozia”
Domenica 28/11, ore 16:30
Lauretta Colonnelli - (presentazione volume) "Storie Meridiane"
Mercoledì 1/12, ore 17:00
Teresa Rinaldi - “Biologia e Fiori: il ruolo delle api”
Domenica 5/12, ore 12:00
Nina Ferrante - “Tessuti e soggetti floreali nel Mediterraneo Antico”
Mercoledì 8/12, ore 17:00
Federico Cappella - “Mozia nella Preistoria”
Sabato 11/12, ore 17:00
Martina De Giuseppe - “I fiori (di Mozia) nell'immaginario collettivo e nella comunicazione archeologica”
Lunedì 13/12, ore 17:00
Lorenzo Nigro - “La domesticazione delle piante nel Neolitico di Gerico”
Mercoledì 15/12, ore 17:00
Ilenia Melis - “Elementi floreali nella ceramica di Mozia”
L'ingresso al pubblico è libero, previa presentazione di greenpass. La mostra, a cura di Lauretta Colonnelli, rispetta i seguenti orari: da martedì a sabato: ore 16:00 - 19:30; domenica: 11:00 - 18:00; lunedì chiuso (ad eccesione del pomeriggio del 13 dicembre). Maggiori informazioni su https://artifloreali.it/spazio/i-fiori-di-mozia/
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}a:link, span.MsoHyperlink {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; color:blue; text-decoration:underline; text-underline:single;}a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; color:purple; mso-themecolor:followedhyperlink; text-decoration:underline; text-underline:single;}p {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";}span.apple-converted-space {mso-style-name:apple-converted-space; mso-style-unhide:no;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti